Ottobrata con temperature fino a 24-26°C: quando durerà l'ondata di caldo anomalo

La prima perturbazione di ottobre si è ormai allontanata verso i Balcani, lasciando dietro di sé un’Italia spaccata in due. Mentre al Sud resistono ancora venti forti e un clima fresco e variabile, il resto del Paese si prepara a vivere un ritorno del bel tempo, con valori termici più miti e tipicamente autunnali. È l’anticipo di una “ottobrata”, una fase di stabilità e sole che porterà le temperature a salire anche oltre la media stagionale, in particolare al Centro-Nord e sulle Isole maggiori.
Meteo, la perturbazione si allontana: resta variabilità al Sud
La circolazione depressionaria legata alla perturbazione numero 1 di ottobre resterà attiva ancora per qualche giorno, centrata sul Mar Egeo e con effetti residui sulle regioni meridionali italiane. Tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia il tempo si manterrà ancora variabile, con alternanza di schiarite e brevi piogge, accompagnate da venti di Tramontana intensi, che potranno raggiungere anche raffiche di 70-80 km/h.
Le temperature al Sud resteranno sotto la media del periodo, non oltre i 19-20°C. Nel resto del Paese, invece, l’alta pressione in espansione dall’Europa occidentale garantirà tempo stabile e soleggiato, con un clima via via più mite e asciutto.
Martedì 7 ottobre: sole e clima mite al Nord, ventoso e fresco al Sud
Martedì sarà una giornata di contrasti termici evidenti. Al Nord e sul medio-alto Tirreno le massime toccheranno 23-24°C, grazie a cieli sereni e aria più secca. Al Sud e in Sicilia, invece, persisteranno venti forti settentrionali e qualche pioggia isolata tra Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Il mare resterà molto mosso soprattutto su basso Adriatico e Ionio.
Mercoledì 8 ottobre: tempo in miglioramento, ma venti ancora forti
La giornata di mercoledì vedrà un ulteriore miglioramento, con cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutta l’Italia. Solo qualche nube innocua resisterà su Abruzzo, Molise e zone interne del Sud, mentre al Nord si faranno strada leggere velature e nubi basse sulla Liguria. Le temperature saranno in lieve aumento: punte di 25-26°C in Sardegna, 24°C sulle regioni tirreniche e 22-23°C al Nord. Ancora vento sostenuto da nord, ma in attenuazione verso sera.
Da giovedì a domenica: alta pressione e clima da Ottobrata
Nella seconda parte della settimana l’alta pressione tornerà protagonista. Tra giovedì e sabato il tempo resterà stabile e soleggiato da Nord a Sud, con temperature nella norma o leggermente superiori, ideali per una vera e propria ottobrata.
Solo la Sardegna potrebbe essere lambita da una debole area ciclonica proveniente dal Mediterraneo occidentale, con qualche rovescio isolato tra venerdì e domenica e un temporaneo aumento delle nubi anche sulla Sicilia occidentale.
Domenica, invece, possibile formazione di foschie o banchi di nebbia in Pianura Padana, ma con rapido dissolvimento nel corso della giornata.
Quanto durerà l’ottobrata 2025?
Secondo le ultime proiezioni meteo, il tempo stabile e mite dovrebbe proseguire fino a metà della prossima settimana, quando una nuova perturbazione atlantica potrebbe tornare a interessare l’Europa occidentale.
Fino ad allora, l’Italia potrà godere di giornate soleggiate, temperature massime fino a 25-26°C e di un clima più primaverile che autunnale.