Meteo: maltempo sull'Italia! Nevicate, freddo invernale, temporali e forti venti
Una massa d’aria decisamente più fredda, in discesa da latitudini artiche, sta facendo ingresso in queste ore nel Mediterraneo centrale dando vita ad un profondo e intenso vortice ciclonico (perturbazione n. 8 di novembre).
Tra oggi (21 novembre) e domani (sabato 22) il nostro Paese vivrà una fase di maltempo: attese oggi deboli nevicate fino a quote collinari al Nord, piogge anche intense e temporalesche al Centro-Sud, forti venti con possibili raffiche intorno ai 100 km/h sull’alto Adriatico e intorno alla Sardegna, mari anche agitati. Anche il raffreddamento sarà evidente con temperature in calo verso valori inferiori alla norma e di stampo invernale al Centro-Nord.
Domenica 23 il vortice di bassa pressione si allontanerà verso est favorendo un miglioramento del tempo ma solo temporaneo e di breve durata. Infatti già nuove nuvole si affacceranno da ovest collegate ad un’altra perturbazione atlantica (n. 9) in transito sull’Italia all’inizio della prossima settimana.

Le previsioni meteo per oggi (venerdì 21 novembre)
Prevalenza di nuvole sull’Italia con qualche schiarita più ampia e duratura limitata al basso Ionio. Nel corso della giornata deboli precipitazioni intermittenti al Nord e alta Toscana con quota neve sui rilievi in calo fin verso i 300-600 metri. Piogge sparse, localmente moderate o temporalesche, al Sud, Sardegna, Sicilia e sul medio Adriatico. In serata piogge in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche tra Lazio e Toscana.
Temperature per lo più in calo con valori sotto la media al Centro-Nord e in Sardegna e clima invernale al Nord. Ventoso soprattutto su Isole e Ionio; Bora in intensificazione sull’alto Adriatico. Poco mosso l’Adriatico centrale, mossi o molto mossi gli altri bacini, fino ad agitato il Mare di Sardegna.
Le previsioni meteo per sabato 22 novembre
Migliora con ampie schiarite su Nord-Ovest e Trentino Alto Adige, ancora prevalenza di nuvole nel resto d’Italia. Piogge sparse in Romagna, regioni centrali adriatiche, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia e Sardegna; qualche pioggia anche in Umbria e al mattino in Toscana e Salento. Temporali tra Campania, Calabria tirrenica e Sicilia. Quota neve sui rilievi del Centro oltre i 500-900 metri e sull’Appennino romagnolo fino a 300-400 metri. Possibili gelate mattutine al Nord-Ovest.
Temperature massime in rialzo al Nordovest, in ulteriore calo in Romagna e al Centro-Sud. Giornata ventosa: raffiche burrascose di Bora sull’alto Adriatico e da ovest-nordovest in prossimità delle Isole. Mari molto mossi o agitati, fino a molto agitati il mare canale di Sardegna e il Canale di Sicilia.






