FacebookInstagramXWhatsApp

In mare o in piscina, l'acqua può provocare l'otite estiva

Il cloro o il sale contenuti nell'acqua in cui si fa il bagno possono irritare il condotto uditivo esterno, con sintomi tra cui dolore e difficoltà uditive. Ecco come scongiurare il problema
Salute11 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute11 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Se, dopo avere fatto il bagno, alla sensazione di pienezza auricolare con il tipico ovattamento dei suoni si associano anche altri sintomi come un fastidioso dolore, meglio approfondire la cosa: potrebbe trattarsi della cosiddetta otite estiva, dovuta all’ingresso di acqua e altre sostanze nel condotto uditivo esterno. A volte, infatti, può essere sufficiente un bagno in piscina o in mare per irritare l’orecchio e rovinarsi i successivi giorni di vacanza. Oltre a intervenire rapidamente per evitare un peggioramento della patologia, è possibile cercare di prevenire questa spiacevole condizione con alcune accortezze.

Le cause dell'otite estiva e i suggerimenti utili

L’acqua di mare o quella di una piscina contengono sostanze, come il sale o il cloro, che irritano la pelle e ne determinano l'esfoliazione. Come conseguenza i germi e i batteri superano più facilmente i primi strati della pelle, determinando infezioni di vario genere, tra cui rientrano anche quelle a carico dell'orecchio.

L’otite esterna si verifica soprattutto durante il periodo estivo, dopo avere fatto dei bagni in acqua. Tra i primi sintomi c’è la sensazione di prurito, a cui segue un forte dolore al contatto. In alcuni casi si può verificare anche la fuoriuscita di liquido dall’orecchio o un sanguinamento.

Di per sé il problema non è grave e tende a regredire nel giro di qualche settimana, soprattutto se ci si aiuta con appositi farmaci o antibiotici. Numeri alla mano, questa condizione colpisce soprattutto i bambini tra i 5 e i 14 anni, che a volte non segnalano abbastanza in fretta il disturbo ai genitori e quindi possono soffrire di conseguenze anche gravi quando non si inizia per tempo la terapia farmacologica.

Per fortuna ci sono alcuni consigli utili a evitare del tutto questo fastidio estivo: una volta terminato il bagno è importante pulire, oltre alla pelle di tutto il corpo, anche il condotto uditivo esterno, proprio per eliminare anche da lì il sale e il cloro. L’orecchio non va strofinato, ma è sufficiente tamponarlo con un asciugamano pulito, solo fino a dove si arriva facilmente con un dito. Infine, è utile fare cultura su questi temi, invitando i più giovani a porre attenzione a sintomi sospetti e cercando di sfruttare il passaparola per diffondere le buone abitudini all'uscita dall'acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 09:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154