FacebookInstagramXWhatsApp

Orto fai da te: occhio alle consociazioni, alla rotazione delle piante e alle fasi lunari

Abbinare correttamente tra loro le diverse specie vegetali, prevedere un avvicendamento delle colture che tenga conto delle esigenze nutritive delle specie e conoscere l'importanza delle fasi lunari può servire per garantirsi ottimi raccolti
Curiosità6 Settembre 2023 - ore 13:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità6 Settembre 2023 - ore 13:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

Coltivare da soli gli ortaggi da portare in tavole permette di risparmiare sul carrello della spesa e garantirsi alimenti sani. Ma prima di allestire un orto fai da te è indispensabile approfondire alcune regole per garantirsi sempre buoni raccolti. Consociazioni, rotazione delle piante e fasi lunari possono rivelarsi fondamentali per la buona riuscita del progetto.

Come organizzare un orto fai da te? 3 regole base

Chi ha a disposizione un pezzo di terra vicino a casa potrebbe prendere in considerazione l'idea di allestire un piccolo orto nel quale coltivare ortaggi e frutti che poi verranno utilizzati per creare saporiti piatti. Occorre però fare attenzione nella scelta degli spazi utilizzati per ogni singola verdura, poiché non tutte "convivono" bene una accanto all'altra. C'è poi da tener presente la rotazione delle piante, ovvero la sequenza con cui andremo a collocare le diverse tipologie di verdure nel terreno e delle fasi lunari. Vuoi scoprire qualcosa di più su queste tre regole basilari per garantirti ottimi raccolti? Continua a leggere.

Consociazione di ortaggi, regole da seguire

I vantaggi derivanti dalla consociazione tra piante non riguardano solo una resa migliore, ma consentono di avere anche una difesa dai parassiti sempre attiva, un miglioramento della struttura del terreno e della quantità di elementi nutritivi. Appare quindi evidente che è importante conoscere le regole per una corretta consociazione tra piante.

Non tutte le verdure convivono bene una a fianco all'altra, anzi alcune rischiano di recarsi danno a vicenda. Conoscere le possibili "combinazioni" è la prima regola fondamentale per assicurarsi buoni raccolti. In generale è sempre meglio evitare la vicinanza tra due ortaggi appartenenti alla stessa famiglia  botanica, come ad esempio patate e pomodori.

Andrebbe inoltre preferita la vicinanza tra ortaggi che hanno lo sviluppo radicale diverso. Coltivare piante a radice superficiale insieme ad altre con radici profonde permette a entrambe di "prelevare" le sostanze nutritive a profondità diverse sfruttando al meglio la fertilità del terreno.

Anche abbinare una specie a crescita rapida insieme a una a crescita più lenta potrebbe rivelarsi un'ottima strategia. In questo modo la prima avrà tutto lo spazio e il tempo necessario per svilupparsi al meglio fino alla raccolta, senza danneggiare l’altra che crescerà al suo ritmo fino a trovare campo libero nel momento della sua maturazione.

Rotazione delle colture per un terreno sempre fertile

Il terreno è ricco di nutrienti, che rilascia nelle piante coltivate. Coltivare sempre la stessa specie in uno stesso appezzamento di terra comporta un impoverimento del suolo, favorisce la crescita di erbacce e il moltiplicarsi di parassiti e malattie. La rotazione delle colture è uno dei principi fondamentali dell’orto biologico se vogliamo che i nostri ortaggi crescano sani e rigogliosi senza l’aiuto di sostanze dannose. Cos’è la rotazione? È l’alternarsi dei vari ortaggi all’interno delle varie zone dell’orto. Quando togliamo i peperoni dal terreno cosa possiamo piantarci dopo? E quanto tempo dopo possiamo tornare a coltivare peperoni nella stessa area? A queste domande può rispondere una buona conoscenza della rotazione delle colture, conosciuta anche come rotazione colturale o avvicendamento.

La regola generale vorrebbe una sequenza che inizia da piante che richiedono una gran quantità di sostanze nutrienti, per poi proseguire con specie meno esigenti e concludere con verdure che alimentano il terreno. Piante come broccoli, pomodori, melanzane, cavoli, mais, barbabietole e lattuga impoveriscono molto il terreno, mentre verdure come cipolle, aglio, peperoni, patate, ravanelli e rape richiedono meno nutrienti. Tra le specie vegetali che alimentano il terreno ricordiamo i fagioli e i piselli. L'avvicendamento di questi tre gruppi permetterà di avere sempre buoni raccolti, poiché ogni specie vegetale troverà nel terreno la giusta quantità di sostanze di cui ha bisogno.

Come interpretare le varie fasi lunari in agricoltura

Non vi sono dubbi che la Luna eserciti sulla Terra un'attrazione gravitazionale che influenza le maree, e appare sempre più veritiero che il nostro satellite abbia anche uno stretto rapporto anche con l'agricoltura. Il ciclo lunare ha da sempre influenzato i contadini, che inevitabilmente alzano gli occhi al cielo prima di decidere se sia il momento adatto per piantare alcune specie o potare alberi da frutto. Il nostro satellite segue un ciclo lunare - conosciuto anche come lunazione - che prevede diverse fasi.

Con la luna calante - ovvero dopo il plenilunio e fino al novilunio - rappresenta il momento migliore per mettere a dimora le specie che si sviluppano verso il basso, come le carote e tutte le altre piante da bulbo o da radice, oltre che potare gli alberi da frutto.

Quando il nostro satellite raggiunge la fase di Luna Nuova inizia la fase crescente. Questo è il momento migliore per piantare quelle specie che crescono verso l'alto, come i pomodori, le zucchine, le melanzane e i peperoni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154