FacebookInstagramXWhatsApp

Orion ritorna a terra: le immagini dell'ammaraggio e le news sulla missione | Video

Missione compiuta. Orion ha eseguito un ammaraggio perfetto. Dopo aver 'accarezzato' la Luna, la capsula è tornata sulla Terra ricca di dati importanti da analizzare
Spazio12 Dicembre 2022 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Dicembre 2022 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

La capsula Orion di Artemis 1 ha fatto ritorno sulla Terra. Ecco alcune immagini dell'ammaraggio e le ultimissime news sull'importante missione portata a termine. Successo raggiunto. La prima tappa della nuova missione sulla Luna è andata a buon fine. Ora si attende con ansia l'analisi dei dati raccolti.

Orion rientra sulla Terra: cosa è accaduto?

Per la gioia di molti, la capsula Orion di Artemis 1 ha finalmente fatto ritorno sulla Terra. La Nasa ha seguito e immortalato tutto il rientro, ammaraggio compreso, sul nostro Pianeta con grande emozione e gioia per il successo raggiunto.

Cosa è accaduto? Ebbene il dato più importante è che alle ore 18.40 - in Italia - la missione Artemis 1 ha concluso il suo viaggio. L’ammaraggio è avvenuto correttamente, così come era stato previsto. Dove? Al largo delle coste della California, nell’Oceano Pacifico.

Come si è svolto il rientro? Orion ha iniziato il suo viaggio di ritorno a 40.000 chilometri orari. A quota di circa 122 chilometri la capsula è entrata nella parte più alta dell’atmosfera, scendendo in un paio di minuti a circa 60 chilometri. Da lì in poi è iniziata la discesa vera e propria durante la quale la capsula ha affrontato temperature superiori a 2.500 gradi. Successivamente Orion ha raggiunto lo strato inferiore dell’atmosfera e ha rallentato da 40.000 a poco più di mille chilometri orari. A quota di soli 7 chilometri restanti e alla velocità di circa 80 chilometri orari, si sono finalmente aperti i tre paracaduti frenato la discesa.

Cosa succederà ora? Ad ammaraggio avvenuto le squadre di recupero si sono messe subito all'opera per ritrovare Orion e riavere l'hardware il prima possibile per l'inizio dell'analisi di tutti i dati raccolti durante la missione. In primis l'attenzione si è concentrata sul recupero della copertura della baia di prua e i tre paracadute principali cercando di avvicinarsi il più possibile a Orion per un rapido recupero. Obiettivo secondario, per gli scienziati, sarà infine quello di recuperare anche il maggior numero possibile di elementi aggiuntivi per le ulteriori analisi ed una raccolta di dati più completa.

La missione di Artemis 1 e di Orion

Dopo aver percorso 1,4 milioni di miglia, ma cosa ancor più importante dopo aver orbitato attorno alla Luna, la capsula Orion è tornata a casa. Lanciata il 16 novembre scorso, attraverso il più grande e potente razzo mai costruito, ovvero lo Space Launch System della Nasa, Orion dopo ben 26 giorni di viaggio, dopo tanti emozioni e numerosi dati raccolti, è tornato sulla Terra con molti dati che gli scienziati non vedono l'ora di analizzare.

Quella di Artemis 1 è stata una vera e propria missione apripista. I risultati sono stati al di sopra delle aspettative secondo al Nasa e quindi ora si attendono i controlli e l'annuncio della prossima missione. Nel 2024, a quanto pare, molto probabilmente 4 astronauti torneranno sulla Luna. L'attesa è davvero molto elevata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 08:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154