FacebookInstagramXWhatsApp

Orchidee selvatiche: sono specie protette da ammirare senza raccogliere

Raccogliere orchidee selvatiche è un'azione da evitare. Si tratta infatti di specie protette, che rischiano di scomparire proprio a causa di una raccolta indiscriminata
Ambiente9 Maggio 2023 - ore 11:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2023 - ore 11:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'arrivo della bella stagione rappresenta un allettante invito a trascorrere qualche ora all'aria aperta, magari circondati da splendide fioriture. In questo periodo a tingere i nostri campi - insieme a papaveri e altre specie dalle corolle variegate - c'è anche l'orchidea spontanea, una pianta molto apprezzata per i suoi colori che appartiene alle specie protette.

Come si riconoscono le orchidee selvatiche

Piante molto particolari che si presentano con fiori molto vistosi e dalle tonalità variegate, le orchidee selvatiche nascono spontaneamente nei campi. I loro fiori - pur presentandosi più piccoli rispetto a quelli delle orchidee coltivate - non hanno assolutamente niente da invidiare in fatto di colori alle "cugine" che fanno bella mostra di sé nei vivai.

Con il termine "orchidea selvatica" si identificano circa 20.000 specie di piante, che possono essere suddivise - a seconda del territorio in cui crescono spontaneamente - in orchidee rustiche o esotiche. Le prime sono quelle che troviamo anche nel nostro territorio, mentre le seconde sono tipiche delle aree tropicali.

Possiamo trovare le orchidee rustiche nei nostri prati e nel sottobosco, pronte a stupirci con i loro fiori di gran fascino che si aprono all'estremità di fusticini eretti. Trattandosi di piante spontanee vengono spesso definite anche "orchidee selvatiche" e indubbiamente - nel trovarsele davanti - il desiderio di raccoglierle può spingerci a compiere un gesto poco "ecologico". Questi fiori infatti non andrebbero mai raccolti, ma semplicemente ammirati, perché? Ecco svelato il motivo.

Orchidee rustiche: le piante geofite perenni sono una specie protetta

Quelle che crescono spontaneamente in Italia sono solitamente piante geofite, ovvero erbacee che sviluppano bulbi, tuberi e rizomi sottoterra, al contrario delle piante epifite che crescono nelle zone tropicali e che sviluppano l'apparato radicale sulle cortecce di alberi e arbusti, su substrati di muschi, licheni e altri organismi sessili.

Pur trattandosi di piante perenni seguono un ciclo vegetativo molto preciso e - quando le temperature si fanno particolarmente rigide - vanno in riposo vegetativo seccandosi, per poi riapparire nuovamente con il tepore della primavera successiva. Se ti capita di osservare qualche bella fioritura di orchidea rustica nella tua zona, prendi nota del posto per poterla ammirare anche il prossimo anno, ma non lasciarti vincere dalla tentazione di portarla a casa.

La mania, nota come "Orchidelirium", di collezionare questi fiori sta infatti portando all'estinzione della specie che oggi è protetta a livello nazionale. Dalla Dactylorhizasambucina, che possiamo ammirare ad alta quota, all’orchidea purpurea Orchis purpurea, passando per le 93 bellissime varietà che ogni primavera colorano le rive del Gargano in Puglia, sono fiori da "guardare e non toccare", così da poterli ritrovare anche l'anno successivo sempre lì, pronti a sprigionare la loro straordinaria bellezza.

In fondo non è proprio quel piacevole contrasto visivo che si crea tra le sfumature colore dei fiori di orchidea selvatica e il verde dei campi a creare una cornice perfetta? Perché allora estirparle portandole via dal loro habitat naturale e "stravolgendo" così quel quadro così bello che la Natura ha dipinto?

Orchidee rustiche, in Italia stanno scomparendo

In Italia abbiamo 190 specie e sottospecie di orchidee classificate in 29 differenti generi. La raccolta incauta di questi fiori - unita al fatto che si tratta di piante legate ad altri organismi - come impollinatori e funghi - a loro volta minacciati dai cambiamenti ambientali, rendono queste specie sempre più a rischio.

Come evidenziato nel progetto LifeOrchids inoltre, gli ambienti di prateria ad alta biodiversità ricchi in orchidee - habitat 6210* nella classificazione UE - un tempo diffusi in tutta Europa, oggi stanno scomparendo. Stiamo perdendo questo habitat semi-naturale, il cui mantenimento è legato ad attività di sfalcio e pascolamento oggi abbandonate.

Le orchidee selvatiche sono specie che godono di una protezione nazionale, impariamo a osservarle, fotografarle e rispettarle.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154