FacebookInstagramXWhatsApp

Orche, sempre più attacchi alle imbarcazioni a vela nell'Oceano Atlantico: perché?

Allerta per chi naviga nell'Oceano Atlantico: c'è un drastico aumento di attacchi delle orche alle imbarcazioni. Come mai?
ALTRO3 Febbraio 2023 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO3 Febbraio 2023 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cresce in modo preoccupante il numero di segnalazioni di attacchi da parte di orche ai danni delle imbarcazioni a vela nell'oceano Atlantico: che cosa sta succedendo? Gli scienziati provano a dare una spiegazione.

Attacchi di orche alle imbarcazioni a vela: che succede

Negli ultimi anni c'è stato un significativo incremento di attacchi da parte delle orche ai danni delle imbarcazioni, ma pare esserci una predilezione da parte dei cetacei per quelle a vela. Spesso gli attacchi avvengono mentre studiosi o curiosi di ogni sorta osservano le orche, animali certamente affascinanti ma altrettanto pericolosi. Si è però notato che il numero di eventi avversi sta aumentando in maniera preoccupante, come testimoniato dai tanti video pubblicati online e raccolti anche dal gruppo Facebook "Orca attack reporting", che si occupa proprio di raccogliere testimonianze di questo genere.

Per farvi capire le dimensioni di questo aumento, vi forniamo dei dati: nell'arco del 2020 le interazioni tra orche e imbarcazioni sono state 52, mentre nel 2022 addirittura 170. I dati sono stati raccolti da GT Atlantic Orca e prendono in considerazione la sola area di Oceano Atlantico tra lo stretto di Gibilterra e la Galizia. Le imbarcazioni più colpite sono quelle a vela e i motoscafi con una lunghezza di circa 12 metri. Circa il 60% di questi mezzi ha riportato dei danni lievi o anche gravi.

Perché le orche attaccano le barche?

L'aumento dei casi già di per sé fa preoccupare i naviganti, ma l'incidenza di attacchi ai danni di imbarcazioni con specifiche caratteristiche ha destato anche l'attenzione degli scienziati, che cercano una risposta a quanto sta accadendo. Grazie agli studi comportamentali su questi animali, gli esperti suppongono che le interazioni tra orca e uomo non siano dei veri e propri attacchi ma una sorta di gioco dal punto di vista dei cetacei.

Ma cosa le attira così tanto? Probabilmente sono i timoni delle barche a solleticare la curiosità delle orche, poiché si divertono nel sentire il flusso dell'acqua sul loro corpo. Il loro tentativo è dunque quello di far cambiare direzione alle barche così da intensificare i getti d'acqua su di loro, come delle carezze. Per quanto per loro sia un gioco, non è lo stesso per chi naviga, preoccupato dalla situazione. GT Atlantic Orca ha dunque messo a disposizione una mappa del rischio aggiornata giornalmente sulla base delle segnalazioni ricevute, così da individuare meglio le aree in cui le orche "giocano" di più.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154