FacebookInstagramXWhatsApp

Mare troppo caldo e siccità: le orate sono affamate e divorano le cozze

L’aumento della temperatura del mare e l’appetito crescente dei pesci mette in difficoltà i produttori: a La Spezia solo nelle ultime settimane hanno registrato perdite fino a 40mila euro
Ambiente22 Giugno 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Giugno 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il surriscaldamento globale, con il conseguente aumento della temperatura del mare, sta causando un problema inaspettato: l’aumento dell’appetito dei pesci, in particolar modo delle orate, che stanno letteralmente divorando tutte le cozze che trovano a disposizione. Mettendo così in difficoltà i produttori di specialità come i “muscoli” di La Spezia, che solo nelle ultime settimane hanno registrato perdite fino a 40mila euro.

Le orate divorano le cozze

"Abbiamo rilevato un aumento della temperatura dell'acqua fino a 5 gradi tra maggio e giugno, arrivando a 25 gradi negli strati superficiali”, ha spiegato all’Ansa Federico Pinza, direttore della Cooperativa Mitilicoltori spezzini. “In queste condizioni, il metabolismo delle orate aumenta e così anche la loro alimentazione. Nei vivai fuori dalla diga foranea del porto stiamo perdendo quintali di prodotto ogni giorno".

Il problema dell’assenza di pioggia

E così i vivai di cozze in mare aperto sono presi d'assalto ogni giorno: "Abbiamo provato ad attivare quattro navi da pesca con reti da posta, ma i risultati non sono stati soddisfacenti perché l'acqua è chiara ed i pesci le evitano”. Le estati migliori per i pregiati mitili spezzini sono quelle in cui si sono registrate precipitazioni in grado di abbassare la temperatura del mare. "Questo permette di ossigenare l'acqua e di favorire il fitoplancton. Si innesca un circolo virtuoso. Al contrario, se l'acqua stagna è un disastro. Non vorremmo trovarci ad agosto a dover razionare la consegna ai clienti".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 09:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154