FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare 2023: quando cambia l’orario?

Con l'autunno torna l'ora solare 2023. Quando dovremmo spostare le lancette un'ora indietro e quali vantaggi e svantaggi avremmo dal cambio dell'ora?
Calendario26 Settembre 2023 - ore 08:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario26 Settembre 2023 - ore 08:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando scatterà l'ora solare 2023? Come ogni anno - con l'arrivo dell'autunno - le lancette dell'orologio si sposteranno un'ora indietro, regalandoci - per una notte - un'ora di sonno in più. Con il passaggio all'ora solare avremmo 60 minuti di luce in più al mattino, ma anche un tramonto anticipato. Ecco quando è previsto il passaggio all'ora solare.

Ora solare 2023, quando spostare le lancette?

Come consuetudine l’ultimo weekend di ottobre è quello che prevede il passaggio dall'ora legale 2023 a all’ora solare. L’appuntamento è per la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre. Alle ore 3 le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora. In questo modo dormiremo 60 minuti in più, ma di conseguenza il pomeriggio diventerà più corto. L’ora solare resterà in vigore fino alla notte tra il 30 e il 31 marzo 2024 quando le lancette si sposteranno di nuovo in avanti di 60 minuti per il ritorno dell’ora legale.

Ora solare, vantaggi e svantaggi

Il cambio dell'ora è stata introdotto in Europa nel 1966. I vantaggi derivanti dallo spostamento delle lancette sono rappresentati soprattutto dal risparmio energetico, dovuto al fatto che - con questo sistema - al mattino possiamo contare su un'ora di luce in più. Stando all'analisi di Terna, in Italia si stima che siano stati risparmiati 10,9 miliardi di kWh dal 2004 al 2022, con un risparmio di 2 miliardi di euro.

Dal punto di vista fisico invece, il passaggio all'ora solare può causare disturbi al ritmo circadiano, alterando il ciclo sonno-veglia. I disturbi del sonno possono causare difficoltà di concentrazione, alterazione dei ritmi cardiaci e della temperatura corporea e - in casi estremi - anche forme di depressione. Questo è uno dei motivi per cui - negli ultimi anni - è in atto un dibattito nel mondo sulla questione "convenienza" nel passaggio tra ora solare e ora legale.

In molti chiedono l’abolizione dell’ora solare e il passaggio definitivo a quella legale. Le motivazioni sarebbero legate a un ulteriore risparmio energetico, ma anche ai benefici sulla salute in quanto il nostro organismo non sarebbe più "costretto" ad affrontare due cambi dell'ora ogni anno. Un’ora di luce in più nel tardo pomeriggio - stando a quanto riportato dai promotori della petizione pubblicata su change.org - può anche ridurre il numero di incidenti stradali e rendere le strade più sicure durante le ore di punta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4 luglio con caldo e afa poi netto calo termico in arrivo
    Previsione4 Luglio 2025

    Meteo, 4 luglio con caldo e afa poi netto calo termico in arrivo

    Caldo africano ancora protagonista sull'Italia ma dal weekend le cose cambieranno a partire dal Nord con un calo termico anche di 10 gradi. Le previsioni meteo del 4-5 luglio
  • Meteo, 4-5 luglio roventi poi calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo, 4-5 luglio roventi poi calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Anticiclone nord-africano sull'Italia con sole e caldo asfissiante. Da domenica 6 luglio rischio nubifragi al Nord e aria più fresca. Le previsioni meteo
  • Meteo,  3-4 luglio con caldo africano: afa in aumento
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo, 3-4 luglio con caldo africano: afa in aumento

    Prosegue l'ondata di caldo con punte di 39-40 gradi al Centro-Sud e Isole. Rischio di forti temporali pomeridiani, Da sabato primi segnali di cambiamento. Le previsioni meteo del 3-4 luglio
  • Meteo: oggi caldo intenso e tanta afa, punte di 40 gradi
    Previsione3 Luglio 2025

    Meteo: oggi caldo intenso e tanta afa, punte di 40 gradi

    L'ondata di caldo non molla la presa: giovedì 3 luglio saranno ancora possibili picchi di 40 gradi, ma anche qualche temporale
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 06:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154