FacebookInstagramXWhatsApp

Abolizione ora solare, l'appello: fa risparmiare

L'ora solare va mantenuta oppure no? Fa davvero consumare meno energia? Gli scienziati dicono di no, ecco invece quanto risparmieremmo mantenendo l'ora legale
Sostenibilità21 Ottobre 2022 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità21 Ottobre 2022 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ogni anno se ne torna a parlare, ma quest'anno di più: l'ora solare fa davvero risparmiare? Alcuni scienziati sconfessano questa vecchia convinzione: sarebbe l'ora legale che fa risparmiare le famiglie e andrebbe mantenuta.

Ora legale, mantenerla o passare a quella solare? Parlano gli scienziati

Si avvicina la fine del mese di ottobre e come ogni anno ci prepariamo a rimettere indietro le lancette di un'ora per riabbracciare la tanto discussa ora solare. Il cambio avverrà di notte tra il 29 e il 30 ottobre 2022, quando alle 3 gli orologi torneranno alle 2 facendoci così guadagnare un'ora di sonno per la mattina seguente e un'ora di luce fino all'ultimo weekend di marzo 2023.

Posta così potrebbe sembrare molto conveniente, soprattutto perché in teoria guadagnare un'ora di luce ogni mattina ci farebbe risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica. Questa è la convinzione che ci ha sempre spinti a modificare l'orario a fine ottobre, ma lo scetticismo al riguardo è sempre stato molto forte: siamo sicuri che rimettere indietro di un'ora le lancette ci faccia risparmiare? La risposta, secondo molti scienziati, è un secco no.

In un contesto delicato come quello in cui ci troviamo, con l'energia che costa come mai prima, ripensare a questa usanza di ripristinare l'ora solare torna a essere ancor più prepotentemente un argomento di discussione e sono numerosissime le richieste per la sua abolizione.

Un ultimo accorato appello giunge adesso dal Regno Unito, da un gruppo che si raduna attorno al professor Aoife Foley, esperto di Energia pulita presso la Queen's University di Belfast. Foley ha richiesto al governo britannico l'abolizione dell'ora solare, sostenendo che in questo modo potremmo ridurre la domanda di elettricità commerciale e domestica. Il professore, intervistato dal Belfast Telegraph, ha dichiarato di essere convinto che un'abolizione garantirebbe un risparmio di energia e un taglio netto alle emissioni di carbonio.

Quanto risparmieremmo abolendo l'ora solare?

Foley, a supporto del suo appello, fornisce numeri e dati ottenuti sulla base di studi che sembrano contraddire il concetto secondo cui l'ora solare garantisce il risparmio energetico: sarebbe l'esatto contrario, spreca energia! Secondo il professore se mantenessimo l'ora legale ogni famiglia risparmierebbe circa 460 euro sulle bollette dell'energia elettrica, vale a dire più di 1,26 euro al giorno e - nell'ottica di un uso più oculato della corrente per le conseguenze della guerra in Ucraina - sarebbe una vera manna.

Ma gli appelli in materia non arrivano solo dalla Gran Bretagna (dove tra l'altro fu introdotta per la prima volta l'ora legale nel 1916), in Italia da anni le associazioni per la tutela dei consumatori insistono nell'affermare che l'ora solare sia deleteria. Nel nostro Paese, secondo le stime del Centro studi di Conflavoro Pmi, si risparmierebbero addirittura 2,7 miliardi di euro nel solo 2023 e per farlo basterebbe non rimettere indietro le lancette degli orologi. Una soluzione fin troppo semplice, eppure ancora non viene applicata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 02:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154