FacebookInstagramXWhatsApp

Oggi inizia la Primavera Meteorologica, ma quando inizia quella astronomica?

Marzo rappresenta il mese della rinascita e segna l'inizio sia della primavera astronomica che di quella meteorologica, che non coincidono come date
Calendario1 Marzo 2024 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario1 Marzo 2024 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo di marzo inizia la primavera meteorologica. Il mese di transizione tra l’inverno e la "stagione del risveglio" - noto per il suo clima spesso capriccioso - segna un periodo affascinante per gli appassionati di meteorologia e astronomia. Proprio questo mese da infatti inizio sia alla primavera meteorologica che a quella astronomica, che però non coincidono.  

Primavera meteorologica e astronomica, quali differenze?

La primavera - così come le altre tre stagioni dell'anno - inizia in due momenti diversi. Se da un lato sono le temperature, le precipitazioni e i cambiamenti che avvengono nel ciclo biologico delle piante a segnare le stagioni meteorologiche, dall'altro è la posizione della Terra rispetto al Sole a scandire quelle astronomiche.

Ciò porta all'esistenza di due date diverse di inizio della primavera, con quella meteorologica che comprende il trimestre marzo/maggio e quella astronomica che invece prende il via con l'equinozio.

Oggi - 1° marzo - inizia appunto la primavera meteorologica 2024 che terminerà il 31 maggio. Sebbene la divisione dei mesi in stagioni meteorologiche vari a seconda delle convenzioni regionali, una delle più comuni prevede:

  • primavera: marzo, aprile e maggio
  • estate: giugno, luglio e agosto
  • autunno: settembre, ottobre e novembre
  • inverno: dicembre, gennaio e febbraio

Le stagioni astronomiche sono invece determinate dai solstizi e dagli equinozi. Proprio quest'ultimo segnerà l'inizio della primavera astronomica 2024. Al contrario di quanto avviene per quella meteorologica, la stagione astronomica non ha una data fissa, sebbene il suo inizio sia sempre previsto in un arco di tempo limitato.

Equinozio di primavera 2024, quando inizia la stagione astronomica?

L'equinozio di primavera indica il momento in cui il Sole si posiziona esattamente sopra l’equatore e le ore di buio e di luce sono identiche. Il nome "equinozio" infatti deriva dal latino "aequus" che significa uguale, e "nox" che vuol dire notte.

Da quel momento in poi le giornate inizieranno ad allungarsi, fino a raggiungere il picco con il solstizio d'estate. Quest'anno ciò accadrà il prossimo 20 marzo alle 21.24 GMT (22.24 ora italiana). Con l'equinozio di primavera 2024 l'emisfero settentrionale entrerà ufficialmente anche nella nuova stagione astronomica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute

    Bollettino di allerta meteo per ondate di calore il 16 luglio 2025 in Italia. Diverse le città contrassegnate dal bollino arancione e giallo.
  • Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua
    Clima15 Luglio 2025

    Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua

    Cosa sta succedendo nel Nord - Est degli Usa a causa di alluvioni lampo? Si registrano allagamenti e danni a New York e nel New Jersey. Le news
  • Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni

    Bel tempo caldo e soleggiato da Nord a Sud in Italia: nei prossimi giorni nuova impennata delle temperature con picchi oltre i 35°.
  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154