FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo decreto Covid, cosa cambia? Tutte le novità da lunedì 7 febbraio

Il nuovo decreto Covid, in vigore da lunedì 7 febbraio, prevede cambiamenti per il Green pass e, soprattutto, per la quarantena degli alunni e le lezioni in Dad.
Salute6 Febbraio 2022 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Febbraio 2022 - ore 16:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Il Governo ha approvato il nuovo decreto Covid. Cosa cambia da lunedì 7 febbrai0 2022? Ecco tutte le ultime novità che riguardano l'introduzione del Green Pass illimitato per chi ha completato il ciclo vaccinale con la terza dose e, soprattutto, il mondo della scuola.

Nuovo decreto Covid, novità dal 7 febbraio: le regole per la scuola

Con il decreto legge del 2 febbraio 2022, che il Governo ha strutturato in sei articoli, da lunedì 7 febbraio 2022, vi saranno nuove regole pronte a regolamentare la quarantena e l'isolamento di tutti gli alunni dalla scuola dell'infanzia fino alle classi secondarie di secondo grado.

Cosa cambia, in concreto, per gli alunni della scuola dell'infanzia? Se nella classe si verificheranno da uno fino a quattro casi di positività, le attività didattiche potranno proseguire in presenza. Solo dal quinto caso di positività, le attività didattiche verranno, invece, sospese per cinque giorni.

Le nuove regole presenti nel decreto Covid prevedono inoltre che nelle primarie gli alunni, fino a quattro casi di positività nella stessa classe, potranno continuare a seguire le attività didattiche in presenza con l'utilizzo di mascherina FFP2 da parte sia dei docenti che degli stessi alunni - se con età superiore ai 6 anni - fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell'ultimo caso accertato di positività al Covid. Per tutti i bambini sarà obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi così come, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.

Dal quinto caso di positività, nella stessa classe delle primarie, gli alunni che avranno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che risultano essere guariti, potranno rimanere in presenza con l'utilizzo di mascherine FFP2. Tutti gli altri, invece, dovranno proseguire attraverso la Dad integrata per 5 giorni.

Quali regole sono previste per la scuola secondaria di primo e secondo grado?

  • 1 caso di positività tra gli alunni: l'attività prosegue per tutti in presenza con mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti
  • 2 o più casi di positività tra gli alunni: per i vaccinati da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo l'attività didattica prosegue in presenza con l'utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni mentre per tutti gli altri didattica digitale per 5 giorni

Decreto Covid: tutte le scadenze e le norme

Cosa accadrà prossimamente? Quali sono le date da doversi ricordare, quando scadranno le varie norme che i cittadini debbono rispettare? Ecco il calendario che, però, potrà comunque subire modifiche e aggiornamenti nel corso delle prossime settimane visto che non è possibile fare previsioni certe.

  • Dal 10 febbraio 2022 scade l'obbligo di mascherine all’aperto, potranno riaprire le discoteche e si potranno organizzare di nuovo concerti e feste all’aperto
  • dal 15 febbraio 2022: i lavoratori pubblici e privati che hanno compiuto i 50 anni dovranno esibire al lavoro il Super Green pass. Quest'ultimo lo si ottiene solo con il vaccino o con la guarigione dal Covid. Chi non lo farà non riceverà lo stipendio ma conserverà il posto di lavoro. Chi non rispetta il divieto subirà una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro.
  • dal 31 marzo 2022: terminerà, salvo ulteriori modifiche visto che non è ancora possibile fare previsioni, lo Stato di emergenza in vigore da oltre due anni. A esso sono legate le norme sul lavoro agile e quelle che riguardano la sorveglianza sanitaria eccezionale
  • dal 15 giugno 2022: per gli over 50 scadrà l’obbligo del vaccino
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni
    Salute17 Gennaio 2025

    Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni

    Lo studio Global Youth Tobacco Survey: il 55% dei minorenni ha provato le sigarette elettroniche, che portano poi alle sigarette vere e proprie.
  • Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms
    Salute15 Gennaio 2025

    Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

    L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania.
  • Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature
    Salute14 Gennaio 2025

    Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature

    Quando le temperature scendono e il freddo diventa protagonista delle nostre giornate, è fondamentale adattare la nostra alimentazione, ecco come.
  • Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché
    Salute9 Gennaio 2025

    Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché

    Approvato il regolamento UE che vieta l'uso di Bisfenolo A per i materiali a contatto con gli alimenti: quando spariranno i contenitori con BpA?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Tendenza19 Gennaio 2025
Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Gennaio ore 11:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154