FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo Codice della Strada: sì della Camera. Autovelox, cellulare, neopatentati, alcol, droga: cosa prevede

Ecco tutte le nuove misure previste dalla riforma del Codice della Strada approvata dalla Camera: ora tocca al Senato. Si allentata la stretta su autovelox e limiti alle macchine più potenti per i neopatentati. Stretta su cellulare, alcol e stupefacenti alla guida
Mobilità27 Marzo 2024 - ore 15:46 - Redatto da Meteo.it
Mobilità27 Marzo 2024 - ore 15:46 - Redatto da Meteo.it

La Camera ha dato il suo via libera definitivo al ddl di riforma del Codice della Strada con voti 163 favorevoli della maggioranza e 107 contrari delle opposizioni. Ora, prima di una sua entrata in vigore, è previsto il voto anche in Senato. Ecco le principali novità previste.

Limiti agli autovelox

Un decreto apposito regolerà nuove modalità di posizionamento degli autovelox, utilizzabili solo se il massimo della velocità concessa sul tratto è inferiore di non oltre 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quel tipo di strada. Gli apparecchi dovranno essere poi ben riconoscibili, con un apposito segnale che li precede a non meno di un chilometro. Tra due autovelox ci dovranno essere almeno tre km sulle strade extraurbane principali e 1 km su quelle secondarie. Se verranno registrate più violazioni entro un’ora e su tratti di uno stesso ente, si dovrà pagare solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.

In caso di superamento dei limiti di velocità in genere le multe aumentano fino a 1.084 euro. In caso di recidiva si rischia la sospensione della patente tra 15 e 40 giorni.

Alcol e cellulare alla guida

Guidare con il cellulare in mano potrà costare la ritiro della patente da 15 giorni fino a due mesi e una multa fino a 1.697 euro (si sale rispettivamente, se si è recidivi, fino a tre mesi e fino a 2.588 euro con una perdita da 8 a 10 punti dalla patente).

Chi, recidivo, viene trovato di nuovo con un tasso alcolico tra 0,5 e 1,5, dovrà restare a livello 0 per due o tre anni e rinnovare la patente dopo una nuova visita medica. Le sanzioni saranno anche aumentate di un terzo ed è previsto anche l'Alcolock, che impedisce l’avviamento se, soffiando in un apposito strumento, il tasso alcolico risulta irregolare.

Per chi viene trovato a guidare dopo aver assunto stupefacenti, viene eliminato il requisito di un evidente stato di alterazione psico-fisica. Basta essere positivo al test per far scattare la revoca della patente con sospensione fino a tre anni.

Auto più potenti per i neopatentati

La categoria di “neopatentato” durerà di più passando da 1 a 3 anni. In questo periodo i limiti di potenza dei mezzi che si possono guidare però crescono: da 70 a105 kW/t (rapporto potenza/tara) per le autovetture per trasporto di persone con massa entro 3,5 t e da 55 a 75 kW/t per tutti gli altri autoveicoli.

Biciclette, monopattini, Ztl: le altre misure
Si prevedono più piste e più tutele per i ciclisti con anche l’obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta “ove le condizioni della strada lo consentano”. I monopattini elettrici dovranno avere targa e assicurazione (senza documenti sono previste sanzioni da 100 a 400 euro) e indicatori luminosi di svolta e frenata. Chi è a bordo dovrà indossare il casco.

Si allenta la stretta su Ztl: non si potrà ricevere più di una multa al giorno per accessi non consentiti e ci sarà maggiore tolleranza sul tempo di permanenza. Multe più salate invece in caso di sosta nei parcheggi per i disabili (da 330 a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (da 165 a 660 euro). Stretta anche per chi abbandona gli animali in strada: fino a 7 anni di carcere per chi causa così incidenti stradali con morti o lesioni personali gravi o gravissime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità30 Aprile 2025

    Sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio: chi si ferma e gli orari dello stop

    È stato indetto per martedì 6 maggio 2025 un nuovo sciopero nazionale dei treni. Ecco le fasce garantite, chi si ferma e i motivi della protesta.
  • Ponte 1° maggio: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità28 Aprile 2025

    Ponte 1° maggio: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Il lungo ponte del 1° maggio vedrà molti italiani al volante: giorni e orari da bollino rosso secondo le previsioni della Polizia di Stato.
  • Sciopero maggio 2025: tutti gli stop giorno per giorno
    Mobilità24 Aprile 2025

    Sciopero maggio 2025: tutti gli stop giorno per giorno

    Il mese di maggio al via con il primo sciopero nazionale. Ecco il calendario con le date di tutti gli scioperi in programma.
  • Ponte del 25 aprile: date e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità22 Aprile 2025

    Ponte del 25 aprile: date e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Strade e autostrade italiane prese d'assalto nel lungo ponte del 25 aprile: giorni e orari da bollino rosso, le previsioni della Polizia di Stato
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 22:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154