FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo Codice della strada: multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare

Nuove regole in fatto di Codice della strada: multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare alla guida. Ecco cosa cambierà
Mobilità18 Settembre 2023 - ore 22:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità18 Settembre 2023 - ore 22:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge in merito alla sicurezza stradale e alla revisione del Codice della strada. La richiesta è stata quella di inasprire le multe per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. L’obiettivo del governo Meloni è farlo approvare prima dell'inverno: ad oggi le nuove norme non sono ancora entrate in vigore. Ma andiamo a vedere cosa cambia.

Cellulare alla guida: patente sospesa e multe più alte

Regole più rigide per chi usa il cellulare (senza vivavoce) alla guida. Si passa dai 165- 660 euro ai 422-1.697 euro di multa, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi fin dalla prima infrazione. Se in due anni si è stati recidivi, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi, si prevede una multa da 644 a 2.588 euro, oltre a una decurtazione dei punti dalla patente: 8 alla prima infrazione e 10 alla seconda. La patente (per chi ha meno di 20 punti) viene sospesa anche in caso di guida pericolosa o contromano, di passaggio con il semaforo rosso.

Patente revocata per 3 anni per chi è ubriaco alla guida

Chi guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti, rischia la sospensione della patente fino a 3 anni. Per i recidivi, il limite di tasso alcolemico consentito si abbassa a 0 g/l, per tutti gli altri è 0,5. Obbligatorio l’"alcol-lock" da installare a proprie spese in auto: blocca l'auto se rivela un tasso alcolemico sopra lo zero. In caso di reati gravi alla guida, come la fuga dopo un incidente, si applica la revoca della patente a vita. In caso di sospetto di assunzione di droghe è previsto il ritiro immediato della patente.

Fino a 1.400 euro di multa per il superamento dei limiti di velocità

In Italia non è prevista alcuna modifica ai limiti di velocità. Massimo 130 chilometri orari in autostrada e 110 per superstrade e strade extraurbane. Il limite può arrivare a 150 per le autostrade a 3 corsie più quella di emergenza ma sulla base del tipo di tracciato e del traffico. In caso di eccesso di velocità la sanzione diventa più rigida, facendola arrivare fino a 1.400 euro nei casi più gravi.

Per i nuovi patentati passano a 3 (da 1) gli anni di guida obbligatoria prima di poter guidare un’auto di grossa cilindrata. Un minorenne che viene scoperto alla guida senza patente e ubriaco o drogato, dovrà attendere fino ai 24 anni di età poter guidare.

Stretta per monopattini

Regole ferree anche per i monopattini. Per quelli privati sarà necessaria l’assicurazione e un numero di identificazione. Casco obbligatorio per tutti, anche per quelli in sharing. Vietata la circolazione su strade extraurbane con limiti superiori ai 50 km orari. Vietato circolare anche sui marciapiedi e nelle zone pedonali. Volontà del Governo è di ampliare le piste ciclabili. Per gli automobilisti scatta l'obbligo di almeno un metro e mezzo di distanza per superare chi è  bordo di una bici.

Multe per chi parcheggia nei posti per i disabili

Regole più severe anche per chi parcheggia nelle aree riservate ai disabili: per ciclomotori e motoveicoli a due ruote la multa sarà dai 165 a 660 euro, mentre e per i restanti veicoli da 330 a 990.


Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154