FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta nuova specie di serpente dal DNA del rettile di un museo dello Zimbabwe

Grazie alle più moderne tecniche DNA gli studiosi sono riusciti a scoprire una nuova specie di serpente, analizzando i resti di un rettile custodito in un museo dello Zimbabwe
Ambiente6 Ottobre 2023 - ore 16:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Ottobre 2023 - ore 16:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

Grazie alle moderne tecniche di estrazione e sequenziamento del DNA è stato possibile scoprire una nuova specie di serpente, identificato dai ricercatori partendo dai resti di un rettile conservati in un museo dello Zimbabwe.

Hemachatus nyangensis, lo "Sputatore del Sudafrica"

Avvistato per la prima volta nel lontano 1920 nello Zimbabwe, questo serpente non potè essere studiato. Si pensava si trattasse di un cobra - vista la sua somiglianza con il rettile. Passarono diversi anni prima che il serpente tornasse a essere segnalato nella regione, sfuggendo tuttavia nuovamente ai ricercatori.

Per avere una prima descrizione bisogna attendere il 1961, quando Donald G. Broadley - famoso erpetologo dell'Africa settentrionale - riuscì a descriverlo e catalogarlo come Hemachatus haemachatus, lo “sputatore del Sudafrica”. Si trattava - secondo Broadley - di un serpente velenoso già presente nello Stato africano e mai più osservato dopo il 1988.

Considerato il fatto che il materiale genetico del "presunto" Hemachatus haemachatus risultava degradato e non più utilizzabile per confermare o smentire l'ipotesi dell'erpetologo, gli esperti non poterono fare altro che affidarsi completamente all'intuizione di Broadley.

La nuova scoperta

Un gruppo internazionale di biologi è riuscito oggi a compiere analisi filogenetiche e morfologiche sul campione conservato all'interno del Museo di storia naturale dello Zimbabwe. Grazie alle nuove tecniche DNA gli scienziati sono riusciti a stabilire che si tratta di una nuova specie di rettile.

I risultati hanno mostrato un lignaggio antico e chiaramente distinto, che ha permesso agli studiosi di dimostrare che ci troviamo davanti a un nuovo serpente, finora sconosciuto. La nuova specie è stata definita Hemachatus nyangensis, prendendo spunto da nome del distretto dello Zimbabwe (Nyanga) in cui il serpente è stato rinvenuto.

Tuttavia esistono molte similitudini con l'Hemachatus haemachatus, visto che entrambi sputano veleno quando si sentono minacciati. Il nuovo serpente è caratterizzato da testa nera, corpo giallo/arancione con sfumature tendenti al marrone, bande trasversali nere, mento marrone scuro, gola nera con due bande trasversali bianche, ventre e coda grigi.

I ricercatori non sono però in grado di dire se questa nuova specie di rettile appena scoperto popoli ancora le regioni africane o si sia già estinto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 03:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154