FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova ondata di caldo in arrivo sull’Italia: allerta per un possibile evento estremo

Una delle ondate di caldo più intense e durature dell’estate 2025 sta per colpire l’Italia: le mappe Efi dell’Ecmwf segnalano un’anomalia termica estrema, con temperature fino a 40°C e rischio per la salute elevato per la popolazione.
Clima25 Giugno 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Giugno 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Sta per entrare nel vivo una delle fasi più calde dell’intera estate 2025. Secondo gli ultimi aggiornamenti del modello meteorologico ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine), una nuova ondata di caldo è pronta a colpire il nostro Paese, con caratteristiche estreme per durata e diffusione, pur senza infrangere i record assoluti di temperatura.

Efi Ecmwf: l’indice che misura gli eventi meteorologici eccezionali

A fornire un’indicazione chiara del grado di eccezionalità di questa ondata di caldo è l’EFI (Extreme Forecast Index), un indice sviluppato dall’ECMWF per quantificare quanto una previsione si discosti dalla norma climatica locale.

L’indice varia da -1 a +1 e, in questo caso, valori prossimi a +1 indicano un’anomalia estrema. Le ultime mappe EFI riferite al periodo 23-28 giugno 2025 mostrano un’anomalia termica diffusa su tutto il Mediterraneo occidentale, con l’Italia tra i Paesi più colpiti.

Le zone più a rischio: Nord Italia, Toscana e Sardegna

Secondo i dati EFI, le Alpi, la Pianura Padana e l’entroterra toscano sono le aree dove il valore dell’indice si avvicina al massimo, segnalando un’ondata di caldo anomala per intensità e durata.

Anche la Sardegna, soprattutto nelle aree interne, vedrà temperature prossime ai 40°C. Le regioni del Centro-Sud saranno interessate da picchi di calore tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno, quando il passaggio di un impulso prefrontale innescherà venti di Garbino, facendo schizzare le temperature fino a 38-40°C nel Foggiano, nell'entroterra pugliese e nelle vallate abruzzesi.

Una tregua in vista? Ecco quando potrebbe arrivare

Nonostante l’anticiclone subtropicale sia ben saldo sull’Italia, tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno potrebbe verificarsi una lieve attenuazione del caldo al Centro-Nord, grazie al passaggio di una perturbazione atlantica.

Sono attesi temporali isolati sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale e un temporaneo calo termico in alcune zone del Sud, dove i venti settentrionali porteranno un sollievo parziale soprattutto nei valori minimi notturni. Tuttavia, le proiezioni parlano di una pausa breve, con il ritorno del caldo intenso già entro fine mese.

Caldo prolungato e afoso: un rischio concreto per la salute

Il vero pericolo di questa ondata non è rappresentato solo dalle temperature massime, ma dalla persistenza dell’evento. Quando il caldo si prolunga per più giorni e si accompagna a notti tropicali (con minime sopra i 20°C) e umidità elevata, i rischi per la salute - in particolare per anziani, bambini e persone fragili - aumentano drasticamente.

Le attuali proiezioni per la fine di giugno 2025 delineano quindi uno scenario critico, con temperature elevate, afa persistente e solo brevi pause instabili. Il mese potrebbe chiudersi, soprattutto al Centro-Nord, come uno dei giugno più caldi degli ultimi decenni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?

    Il ritorno della Niña e un possibile indebolimento del Vortice Polare potrebbero riportare sull’Europa un inverno ricco di sorprese.
  • Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni

    Il vortice si allontana: oggi ultime piogge al Sud e sul medio-basso Adriatico, ma il clima peggiora nel weekend.
  • Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO
    Clima17 Ottobre 2025

    Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO

    Maltempo si abbatte su Cagliari: violenta grandinata e pioggia battente. Allagamenti in diverse strade e piazze.
  • Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza
    Clima17 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza

    Le forti piogge hanno provocato disagi alla circolazione sulla fascia ionica. In corso le operazioni per ripristinare la sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 16:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154