FacebookInstagramXWhatsApp

Una nube di anidride solforosa sta attraversando l'Europa: cos'è e quali sono i rischi per l'Italia?

La nube di anidride solforosa in transito attraverso l'Europa è un fenomeno naturale legato all'attività vulcanica. Sebbene sia una situazione da monitorare, al momento non sembra rappresentare una minaccia significativa per l'Italia
Ambiente27 Agosto 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Agosto 2024 - ore 10:56 - Redatto da Meteo.it
Credit: Windy.com

Una nube di anidride solforosa (SO2) ha iniziato a diffondersi in Europa, generata da un'eruzione vulcanica in Islanda. Questo fenomeno ha destato preoccupazione in diversi paesi, incluso il Regno Unito, Francia e Germania, mentre si prevede che possa raggiungere anche alcune zone dell'Italia, in particolare la Sardegna. Cosa può comportare questa nube per il nostro Paese e quali sono i rischi?​

Cos'è l'anidride aolforosa?

L'anidride solforosa è un gas incolore e dall'odore pungente, emesso principalmente durante eruzioni vulcaniche o combustioni industriali di carbone e petrolio. È altamente irritante per occhi, pelle e vie respiratorie, e può avere effetti dannosi sulla salute umana, specialmente in presenza di alte concentrazioni. Quando il gas entra in contatto con l'acqua, può formare acido solforico, un componente principale delle piogge acide.

La situazione in Europa

La nube attualmente in movimento è stata monitorata attentamente dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service, che ne ha tracciato il percorso attraverso l'Europa. Il gas è stato osservato mentre attraversava il Regno Unito, per poi dirigersi verso la Francia, la Germania e la Svezia. Si prevede che potrebbe raggiungere anche il Mediterraneo, con impatti minori sulla qualità dell'aria in Sardegna e altre regioni italiane.

Rischi per l'Italia

Gli esperti ritengono che i rischi per l'Italia siano limitati. La concentrazione di anidride solforosa è destinata a diminuire man mano che la nube si sposta, e i livelli previsti di SO2 al suolo sono ben al di sotto delle soglie di pericolo per la salute umana. Per esempio, le previsioni indicano che a Milano i livelli di SO2 dovrebbero rimanere intorno ai 12 μg/m³, mentre a Roma a 6 μg/m³, ben al di sotto del limite di sicurezza stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Quali precauzioni prendere?

Nonostante il rischio ridotto, le autorità monitorano attentamente la situazione, pronte a intervenire se le concentrazioni dovessero aumentare. È sempre consigliabile che le persone con problemi respiratori cronici, come l'asma, prestino attenzione alle informazioni fornite dai servizi meteorologici e limitino l'esposizione all'aria aperta nei giorni in cui si prevedono picchi di inquinanti atmosferici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 05:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154