FacebookInstagramXWhatsApp

Neve sulle Dolomiti e sul Cimone: la situazione

La perturbazione dei giorni scorsi ha portato i primi fiocchi sulle vette più alte delle Dolomiti tra Trentino e Veneto, ma anche sulle vette più alte in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna
Clima18 Settembre 2022 - ore 15:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima18 Settembre 2022 - ore 15:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' arrivata la neve sia sulle Dolomiti che sul Cimone. La gioia per i primi fiocchi, caduti più copiosi soprattutto tra Trentino Alto Adige e Veneto, ma anche in Emilia Romagna, si è riversata sui social dove numerosi appassionati degli sport invernali hanno espresso la loro felicità per i vari paesaggi imbiancati. Ecco la situazione.

Neve in Trentino Alto Adige e in Veneto: fiocchi oltre i 2000 metri

Dopo le temperature record segnate durante l'estate sulle Dolomiti, finalmente sono giunti i primi fiocchi. Così oltre che sulle vette più alte del Piemonte e della Lombardia, in Trentino Alto Adige e in Veneto si è venuto a delineare un panorama mozzafiato che regalato paesaggi invernali un po' ovunque, almeno dai 2000 metri in su o - nel Trentino orientale - anche a quote leggermente inferiori. Alcuni esempi? A Punta Penia è nevicato tra i 1700 ai 2000 metri e la neve ha avuto l'effetto di una spolverata. Sopra tali quote invece ha localmente raggiunto anche i 15 centimetri. A Trento sono dovuti entrare in azione i mezzi per  pulire le strade soprattutto sui passi: Rolle, Valle, San Pellegrino, Fedaia, Pordoi e Sella.  

Nel Bellunese, sul monte Piana, si sono registrati ben 10 centimetri di neve fresca, 15 centimetri a Ra Valles. A Cima Pradazzo sopra Falcade, invece, ben 14 cm.

Nel Bresciano, dove clima è decisamente più fresco rispetto ai giorni scorsi, i primi fiocchi di neve hanno imbiancato le cime dei monti della Valcamonica, come quelle della Valtrompia. Al Presena sono caduti 5 centimetri di neve, sul passo Paradiso solo 2 cm.

Neve in Emilia Romagna: fiocchi e danni da maltempo

La perturbazione ha portato fiocchi di neve anche in Emilia Romagna, soprattutto sul Cimone. Il maltempo ha però fatto danni sulla costa romagnola da Cervia a Riccione.

Anche in questo caso l’arrivo della perturbazione fredda ha portato l'attesissima prima neve sulla vetta del Cimone. Non è rarissima che accada durante il mese di settembre, ma viste le temperature delle ultime settimane, si è registrato uno sbalzo termico piuttosto notevole e in ben poche ore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni
    Clima3 Settembre 2025

    Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni

    Con l'allontanarsi della perturbazione n.1 di settembre torna il sole in Italia complice la rimonta dell'alta pressione. Che tempo farà?
  • Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video
    Clima3 Settembre 2025

    Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video

    Cosa è accaduto per via del forte maltempo a Trieste nelle ultime ore? Un forte nubifragio ha causato allagamenti e frane. Le ultime news.
  • Meteo, allerta gialla il 3 settembre 2025 per maltempo e criticità in Italia. Ecco dove
    Clima2 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 3 settembre 2025 per maltempo e criticità in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 3 settembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi
    Clima2 Settembre 2025

    Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi

    Le previsioni meteo segnalano il ritorno dell’anticiclone africano e il conseguente colpo di coda dell’estate. Ecco tutti i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 00:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154