FacebookInstagramXWhatsApp

Neve in Valle d'Aosta: ben 1 metro a Cervinia, le bellissime immagini

Quante neve è caduta a Cervinia, in Valle d'Aosta nelle ultime ore a causa del maltempo? Oltre a pioggia, vento forte e vari disagi, l'ondata di brutto tempo ha riportato la neve sulle Alpi e imbiancato i vari paesaggi
ALTRO6 Novembre 2023 - ore 15:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO6 Novembre 2023 - ore 15:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

La neve ha coperto di bianco la Valle d'Aosta. Fresca, soffice e copiosa. A causa della forte ondata di maltempo che ha colpito l’Italia nelle ultime giornate tanti fiocchi bianchi hanno fatto capolino sulle Alpi per la gioia degli amanti degli sport invernali. Ecco le ultime news e alcune spettacolari immagini.

Tanta neve in Valle d'Aosta: i dati sugli accumuli

L'attesa è stata ripagata. Per la prima in questa stagione, la neve in Valle d'Aosta è scesa anche fino a quote medio-basse. Il risultato? Si sono venuti a delineare paesaggi incantevoli. E' stato un assaggio di inverno davvero suggestivo soprattutto dopo il lungo periodo di caldo anomalo che stava già facendo preoccupare esperti e amanti delle montagne.

Immagini spettacolari giungono soprattutto da Cervinia, località che si trova a quota 2050 metri. Questa stazione sciistica, tra le più rinomate tra quelle sia invernali che estive sulle Alpi, ha visto scendere ed accumularsi ben 1 metro di neve. Nello specifico a Plan Maison si sono raggiunti ben 70 centimetri di neve e nello specifico l'accumulo totale ha raggiunto 1 metro al suolo. A Cogne è caduta parecchia neve mista a pioggia in paese mentre altri 15-20cm nelle frazioni intorno ai 1800 metri.

Nevicherà ancora: cosa dicono le previsioni meteo?

Cadrà altra neve nei prossimi giorni? Secondo le previsioni meteo martedì 7 novembre ci si attendono nuvole e deboli precipitazioni sparse al mattino anche in Lombardia, nel pomeriggio in Triveneto, con quota neve intorno a 1600 metri.

Le cose cambieranno però da giovedì 9 novembre 2023 quando, nel corso del pomeriggio, una perturbazione atlantica farà capolino sulle regioni di Nord-Ovest. Di conseguenza torneranno sulle Alpi e sulle regioni interessate da questa fascia sia piogge che nevicate in montagna. Si attendono le prossime previsioni per avere sempre maggiori dettagli in merito a dove nevicherà e quanti fiocchi potranno cadere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 00:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154