FacebookInstagramXWhatsApp

Neve in Abruzzo: accumuli record e problemi nel trovare i dispersi - Video

È veramente tantissima la neve caduta in Abruzzo in queste ultime ore: accumuli record che ostacolano le ricerche per trovare i due emiliani dispersi. Oggi il primo sorvolo in elicottero
Clima27 Dicembre 2024 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Dicembre 2024 - ore 14:19 - Redatto da Meteo.it

Proseguono incessantemente le ricerche dei dispersi in Abruzzo, nonostante le difficoltà per le condizioni meteo avverse dopo la tanta neve caduta nelle scorse ore. Sul Gran Sasso vento, neve e banchi di nebbia rendono il tutto più difficile, infatti l’elicottero dei soccorritori impegnati nelle ricerche dei dispersi non sale oltre l'altezza consentita proprio per problemi di sicurezza.

Neve in Abruzzo: problemi nel trovare i dispersi

Ben quattro uomini del gruppo operativo degli alpinisti del soccorso della Guardia di Finanza si sono recati nel punto esatto nel quale i due emiliani, Luca Perazzini 42 anni e Cristian Gualdi di 48 anni entrambi di Santarcangelo, avevano detto di essere caduti fornendo le coordinate grazie al gps. Purtroppo non è ancora stata trovata traccia dei due romagnoli. Al momento non si sa se si trovano sotto accumuli di neve o se sono precipitati ancora più in basso. Altra ipotesi, è che i due dispersi si siano spostati in seguito alla caduta per mettersi al riparo.

Ricerche complesse per le condizioni meteo

Paolo Passalacqua, comandante del soccorso alpini della Guardia di Finanza dell’Aquila, ha spiegato: “Sarà come andare a cercare persone in una valanga”.

Sulla sorte dei due emiliani c'è pessimismo. Il finanziere Marco Moreschini all’emittente abruzzese Rete 8, ha dichiarato: “Non so fino a che punto si debba ancora sperare: la speranza è l’ultima a morire. Quindi speriamo che abbiano trovato qualche anfratto anche se dopo quattro giorni purtroppo le cose saranno ridotte…, altrimenti è impossibile sopravvivere”.

Rischio valanghe: ricerche da effettuare in estrema sicurezza

Il rischio valanghe è alto, e questo rallenta le operazioni di ricerca. Oggi, visto il miglioramento delle condizioni climatiche, sarebbe previsto il primo sorvolo dell’area. I volontari del Soccorso Alpino regionale attendono infatti momenti favorevoli per effettuare le ricerche in totale sicurezza.

Il presidente Daniele Perilli ha spiegato: “Non possiamo mettere a repentaglio la vita di decine di soccorritori. Chi fa soccorso sa che bisogna lavorare con sicurezza. Il nostro lavoro è quello di andare a cercare le persone e portarle a casa vive. Domani riprendiamo le ricerche. Le condizioni meteo dovrebbero essere buone e dovremmo risolvere… Avremo le ricerche con gli elicotteri e in quota ci saranno almeno venti soccorritori. Non me la sento di dire altro, in questi momenti non si può azzardare nulla. Ci sono state raffiche di vento a 140 chilometri orari e pesanti e abbondanti accumuli di neve, mentre le cime sono pulite”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 23:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154