FacebookInstagramXWhatsApp

Nazioni Unite: storico accordo per la difesa degli oceani

Raggiunto dalle Nazioni Unite l'attesissimo accordo a favore della protezione degli oceani. Un momento storico per il nostro Pianeta
Ambiente7 Marzo 2023 - ore 10:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente7 Marzo 2023 - ore 10:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le Nazioni Unite, per la prima volta nella storia, hanno raggiunto l’accordo a favore della difesa degli oceani, in modo particolare a protezione dell’Alto Mare, patrimonio di biodiversità al di là della Zona Economica Esclusiva (ZEE) nazionale.

Accordo a difesa degli oceani raggiunto dalle Nazioni Unite

“La nave ha raggiunto la riva”: è questa la frase pronunciata da Rena Lee, Ambassador for Oceans and Law of the Sea Issues e presidente della conferenza presso la sede delle Nazioni Unite a New York, che alle 3.30 ora italiana ha annunciato il Trattato Globale sugli Oceani. Il raggiungimento di questo importante traguardo consentirà la protezione del 30% degli oceani entro il 2030. Ora spetterà ai Governi degli Stati Membri di ratificarlo il prima possibile.

Il commento del Segretario Generale dell’ONU

Anche il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha voluto manifestare la sua soddisfazione per l'importante accordo raggiunto. "Sono molto incoraggiato dal fatto che i Paesi abbiano concordato lo strumento giuridicamente vincolante delle Nazioni Unite per garantire la conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale. Questo è un passo importante per proteggere i nostri oceani" - scrive su Twitter in un post Guterres.

Fino ad oggi nessun Governo si era ancora assunto la responsabilità della difesa e della gestione sostenibile delle risorse degli oceani, in modo particolare a protezione dell’Alto Mare.

L'accordo raggiunto questa mattina, previa ratifica degli Stati Membri, è uno strumento potentissimo e che segna un momento storico per il nostro Pianeta. Dai recenti studi effettuati da un team di ricercatori, è stato dimostrato come l'aumento delle emissioni di gas serra potrebbe portare col tempo a una tale estinzione di massa di essere viventi nei nostri oceani, un disastro paragonabile all'estinzione dei dinosauri. Con questo accordo e con maggiori controlli da parte degli enti preposti, il pericolo potrebbe essere evitato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154