FacebookInstagramXWhatsApp

Nasa, il 22 luglio è stato il giorno più caldo di sempre: i dati

Il 22 luglio 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato secondo un’analisi della NASA: "temperature da record e tendenza al riscaldamento"
Clima1 Agosto 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Clima1 Agosto 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Il 22 luglio del 2024 passerà alla storia come il giorno più caldo di sempre. La notizia arriva dopo aver raccolto e confrontato i dati dei satelliti NASA ed ESA, l'Agenzia Spaziale Europea sulla temperature media giornaliera globale dell’aria.

NASA: "un anno che è stato il più caldo mai registrato"

Temperatura da record il 22 luglio 2024: a comunicarlo è la NASA facendo riferimento ai dati pubblicati dall’agenzia spaziale degli Stati Uniti e all'analisi del Modern-Era Retrospective analysis for Research and Applications, Version 2 (Merra-2) e del Goddard Earth Observing System Forward Processing (Geos-Fp). Il 22 luglio 2024 è stato il giorno più caldo di sempre con una temperatura media giornaliera globale dell'aria di 17.16°. +0.90° rispetto alla media globale dal 1991 al 2020 e 0.18° in più rispetto allo scorso anno. Dati allarmanti e preoccupanti che accendono nuovamente l'attenzione sul riscaldamento globale e sul cambiamento climatico.

Bill Nelson, l’amministratore della Nasa, ha dichiarato: «attraverso le nostre oltre due dozzine di satelliti per l’osservazione della Terra e oltre sessant’anni di dati, la Nasa sta fornendo analisi critiche su come il nostro pianeta sta cambiando e su come le comunità locali possono prepararsi, adattarsi e rimanere al sicuro».

L'allarme NASA: "il nostro pianeta sta cambiando: temperature da record sono la tendenza al riscaldamento a lungo termine"

Le temperature sempre più calde e roventi registrate negli ultimi anni e in particolare durante l'estate sono l'espressione di come il mondo sia cambiato e come stia continuando a cambiare. La temperatura da record registrata il 22 luglio del 2024, il giorno più caldo di sempre, ha spinto la NASA a delle importanti riflessioni sul futuro del nostro pianeta. «Queste temperature da record fanno parte di una tendenza al riscaldamento a lungo termine causata principalmente dalle attività umane, in particolare dall’emissione di gas serra» - ha comunicato l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Bill Nelson, l’Amministratore della NASA, ha dichiarato: «in un anno che è stato finora il più caldo mai registrato, queste ultime due settimane sono state particolarmente brutali. Grazie ai nostri satelliti di osservazione della Terra e a oltre 60 anni di dati, la NASA fornisce analisi cruciali su come il nostro pianeta sta cambiando e su come le comunità locali possono prepararsi, adattarsi e restare al sicuro».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 26 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 26 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo in Italia per sabato 26 aprile 2025 per maltempo e criticità. Ecco tutte le regioni e zone interessate dall'allarme maltempo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla per il 25 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima24 Aprile 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla per il 25 aprile 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta una doppia allerta meteo arancione e gialla per il 25 aprile 2025, Festa della Liberazione, in Italia. Tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?
    Clima24 Aprile 2025

    Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?

    Clima instabile e variabile in vista del weekend del 25 aprile 2025: in arrivo temporali intensi con allerte meteo.
  • Meteo, che tempo farà nel ponte del 25 aprile?
    Clima23 Aprile 2025

    Meteo, che tempo farà nel ponte del 25 aprile?

    In arrivo due perturbazioni in vista del weekend del 25 aprile 2025? Scopriamo le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154