FacebookInstagramXWhatsApp

Nanoplastiche, prima prova di danni diretti in uno studio italiano. Raddoppiano rischi di infarto e ictus

La ricerca di un team italiano è stata appena pubblicata sulla rivista The New England Journal of Medicine, che definisce la scoperta “rivoluzionaria”. Per la prima volta trovati effetti sull’uomo delle nanoplastiche, con pericoli cardiovascolari
Salute7 Marzo 2024 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Marzo 2024 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

La plastica danneggia non solo l’ambiente ma anche direttamente la salute dell’uomo. A provarlo per la prima volta è uno studio italiano appena uscito che ha ritrovato nanoplastiche nelle placche aterosclerotiche con il grave effetto di un rischio di infarto e ictus più che raddoppiato.

Lo studio, ideato e coordinato dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli è stato pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine, che in un editoriale parla di una scoperta "rivoluzionaria". La ricerca è stata condotta in collaborazione con molti enti tra cui Harvard Medical School di Boston, IRCSS Multimedica di Milano, IRCSS INRCA di Ancona e le università di Ancona, della Sapienza di Roma e di Salerno.

Placche "inquinate" da nanoplastiche e mortalità prematura

In tutto, 257 persone over 65 sono stati seguite per 34 mesi dopo un intervento di endoarterectomia alle carotidi, la procedura chirurgica per rimuovere le placche aterosclerotiche che occludono i vasi. Queste sono state poi osservate al microscopio elettronico ed è stata riscontrata la presenza di micro e nanoplastiche.

Dai dati emergono quantità significative di polietilene nel 58.4% dei casi e di polivinilcloruro, PVC, nel 12.5%. In questi pazienti il rischio di infarti, ictus e mortalità prematura è risultato due volte più alto rispetto a chi non aveva placche “inquinate” (queste ultime risultavano anche soggette a una maggiore infiammazione locale che le rende più instabili e friabili).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 13:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154