FacebookInstagramXWhatsApp

Multe: quanto conservarle e quando vanno in prescrizione

Quanto tempo vanno conservate le multe? Attenzione, c'è un limite di tempo in cui è consigliato non gettarle per evitare brutte sorprese!
Mobilità23 Maggio 2025 - ore 14:27 - Redatto da Meteo.it
Mobilità23 Maggio 2025 - ore 14:27 - Redatto da Meteo.it

È capitato a tutti di ricevere una multa per una infrazione, ma una volta pagata è importante ricordare di non gettare subito la prova del pagamento. Perché? Beh, per evitare brutte sorprese!

Multe, quando possono arrivare?

Moltissimi cittadini compiono quotidianamente infrazioni stradali ricorrendo così nel pagamento di una multa, una sanzione che non solo causa un disagio economico, ma che potrebbe avere anche nel tempo altre ripercussioni qualora non fossero conservate e gestite nel modo corretto.

In particolare è importantissimo conoscere per quanto tempo una multa va conservata, anche una volta pagata, e soprattutto quanto tempo resta inserita nei database delle autorità. Il motivo? Semplice, in assenza della ricevuta del pagamento si può ricorrere anche in un pagamento extra con tanto di interessi di mora e problemi per la patente.

Secondo l’articolo 201 modificato dall’art. 103 del D.Lgs. n. 360/1993 in caso di violazione stradale, se il soggetto non viene immediatamente fermato e multato come nel caso di un superamento limiti di velocità, la multa deve essere spedita al domicilio entro 150 giorni dalla data di accertamento dell’infrazione. Non solo, la multa - sanzione deve essere poi inviata al soggetto trasgressore una volta individuato.

In caso il trasgressore non fosse stato individuato la multa sarà inviata al proprietario dell'automobile e all'intestatario del contrassegno identificativo in caso di ciclomotori. Qualora la multa non venissa notificata entro i 150 giorni non si è più tenuti al pagamento della sanzione. In questo caso è importante verificare la data della spedizione della multa.

Quanto tempo vanno conservate le multe?

Ma passiamo a un'altra importante domanda riguardante le multe. Per quanto tempo una multa - infrazione stradale deve essere conservata per evitare di incappare in brutte sorprese o pagamenti extra?

L'obbligo di conservazione delle multe stradali è di 5 anni dalla data di notifica della sanzione. Una volta trascorsi i 5 anni, la multa va in prescrizione, ossia il debito viene prescritto e non si è più tenuti al pagamento della somma. È comunque consigliabile conservare una copia della notifica e della ricevuta di pagamento perché è essenziale per tutelarsi da errori o contestazioni successive.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 04:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154