FacebookInstagramXWhatsApp

Mufloni dell'isola del Giglio: autorizzato l'abbattimento

I mufloni dell'isola del Giglio hanno le ore contate: dal 1° ottobre potranno essere abbattuti. Ecco perché
ALTRO28 Settembre 2022 - ore 15:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO28 Settembre 2022 - ore 15:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Sull'isola del Giglio c'è una complicata situazione che vede protagonisti i mufloni e dal 1° ottobre verranno abbattuti perché considerati non autoctoni e invasivi: ecco perché questa procedura è sbagliata e dannosa.

Abbattimento dei mufloni sull'isola del Giglio: cosa succede

Lo scorso anno aveva fatto scalpore la decisione di abbattere i mufloni che vivono sull'isola del Giglio. Il Parco dell'Arcipelago toscano aveva optato per questa drastica soluzione considerando i mufloni non rientranti nelle specie autoctone e reputandoli invasivi. Fu solo grazie al decisivo intervento di Wwf e Lav che le soppressioni degli animali furono annullate trasferendo decine di mufloni in luoghi sicuri. Eppure adesso se ne torna a parlare, perché dal 1° ottobre - come deciso dalla Regione Toscana - i 37 mufloni rimasti al di fuori dell'area protetta potranno essere abbattuti.

La decisione è da subito sembrata immotivata e crudele alla Lav che sottolinea come i mufloni sono protagonisti di un recente studio scientifico pubblicato sulla rivista Diversity in cui si afferma che questi animali sono portatori di un patrimonio genetico molto prezioso riconducibile alla popolazione sarda. Essendo il muflone sardo - a differenza di quello continentale - protetto dalla legge nazionale sulla fauna selvatica, la Lav ha inviato una diffida alla Regione Toscana affinché cancelli il suo provvedimento prima che venga messo in atto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 04:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154