FacebookInstagramXWhatsApp

È morta l’orsa Caterina, 34 anni: era stata salvata nell'Est Europa

Addio all'orsa Caterina morta a 34 anni di cui 24 vissuti in una gabbia. Con lei se ne va un pezzo della storia dell'Area faunistica di Palena
Ambiente3 Luglio 2024 - ore 16:18 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Luglio 2024 - ore 16:18 - Redatto da Meteo.it

L'orsa Caterina si è spenta all'età di 34 anni questa mattina nel Parco Nazionale della Maiella dove era stata accolta da circa nove anni. Con la sua morte se ne va un pezzo della storia dell'Area faunistica di Palena.

Addio all'orsa Caterina: era stata salvata dopo 24 anni in gabbia

La notizia della morte dell'orsa Caterina è stata confermata questa mattina dal personale del Parco Nazionale della Maiella. L'orsa era stata accolta nell'Area faunistica di Palena da circa nove anni dopo ventiquattro vissuti rinchiusa all'interno di una gabbia. L'orsa Caterina non è riuscita a sconfiggere il melanoma diagnosticato solo pochi mesi fa al labbro superiore destro dal gruppo di veterinari che opera all'interno del Parco.

"Le saremo sempre grati per averci aiutato ad avviare il nostro percorso didattico e di recupero di orsi in difficoltà a Palena", si legge sui social del Parco della Maiella, "e speriamo di esserci meritati la sua preziosa presenza con le cure, le attenzioni e gli spazi che le abbiamo, seppure in parte, restituito, dopo una vita difficile". L'Orsa Caterina, infatti, era diventata il simbolo del Parco della Maiella e di tutta l'area faunistica di Palena, comune italiano della provincia di Chieti in Abruzzo. Il personale ha sottolineato che l'orsa è morta "senza particolari sofferenze" e la sua storia ha permesso di far conoscere la vita degli degli orsi a migliaia di bambini.

La storia dell'orsa Caterina, simbolo di una rinnovata amicizia tra uomini e orsi

L'orsa Caterina è stata non solo il simbolo del Parco Nazionale della Maiella e dell'Area faunistica di Palena, ma anche di una rinnovata amicizia tra uomini e orsi. L'orsa, infatti, è stata la "fondatrice dell’area faunistica di Palena" come si legge sui social del Parco nazionale della Maiella che è diventata la sua casa da circa nove anni dopo il sequestro "che il Nucleo Cites Campania del Corpo Forestale aveva condotto nel 2015 perché la povera orsa, importata probabilmente dall’Est Europa, era rinchiusa in un’angusta gabbia in una struttura turistica privata".

Dopo 24 anni di sequestro, l'orsa aveva finalmente ritrovato la libertà all'interno dell'Area faunistica di Palena caratterizzata da un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascoli che sono l'habitat perfetto per la specie animale. Purtroppo pochi mesi fa la scoperta di una "una brutta lesione che però si era mantenuta non invasiva, senza mai darle fastidio nella masticazione e nell’alimentazione" che alla fine le è costata la vita. Il Parco Nazionale della Maiella ha ringraziato tutti i cittadini di Palena, ma anche le cooperative locali e a tutti i ragazzi, collaboratori e volontari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 14:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154