FacebookInstagramXWhatsApp

Morire di caldo

La maggior parte della popolazione mondiale nel 2100 sarà esposta ad un caldo potenzialmente letale
Clima27 Giugno 2017 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it
Clima27 Giugno 2017 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it

In molte zone del mondo, Italia compresa, le ondate di caldo anomalo stanno diventando sempre più frequenti e diffuse. Oggi il 30% della popolazione mondiale è esposta per 20 giorni o più all'anno ad un caldo potenzialmente letale. Questo è il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change da Camilo Mora dell'Università delle Hawaii. Temperature eccezionalmente elevate insieme ad alti tassi di umidità relativa possono diventare letali. Nello studio sono stati passati in rassegna gli articoli pubblicati tra il 1980 ed il 2014 ed il risultato è stato evidente con 783 casi di mortalità dovuta al caldo in 164 città di 36 Paesi del Mondo.Quello che preoccupa è il futuro. A causa delle crescenti emissioni di gas serra, è molto probabile che la temperatura continuerà ad aumentare e nel 2100 la percentuale della popolazione mondiale esposta ad ondate di caldo potenzialmente mortali sarà almeno del 74% o addirittura superiore (mappa sotto). Se le emissioni di gas serra dovessero fermarsi o diminuire drasticamente, comunque sarà il 45% della popolazione mondiale a dover subire il caldo.

Dalla mappa elaborata in questo studio è evidente di come saranno i tropici a risentire maggiormente dell'aumento dei rischi dovuti al caldo, zone in cui sono più frequenti alti valori di temperature e umidità. Alle medie latitudini invece, in città come New York o Roma, il caldo sarà estremo e potenzialmente letale solo durante i mesi estivi. I tropici invece, costantemente più caldi e umidi, nonostante subiranno un riscaldamento meno accentuato che altrove, saranno le zone maggiormente a rischio perchè qui al caldo basta poco per diventare potenzialmente letale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge
    Clima13 Ottobre 2025

    Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

    Clima stabile e mite nei primi giorni della settimana, da mercoledì 15 ottobre torna l'autunno con piogge e calo delle temperature.
  • Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni
    Clima11 Ottobre 2025

    Meteo, Italia in piena Ottobrata: weekend mite, ma dalla prossima settimana tornano le piogge. Le previsioni

    Prosegue l’Ottobrata: tempo stabile su gran parte d’Italia. Piogge e temporali in Sardegna e nebbie in pianura.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 20:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154