FacebookInstagramXWhatsApp

Il Monte Bianco, la vetta perde 2 metri in due anni: cosa sta succedendo?

L'ultima rivelazione del sistema Gnss ha scoperto che la cima del Monte Bianco è calata di 2,2 metri tra tra fine estate 2021 e 2023
Ambiente13 Ottobre 2023 - ore 09:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Ottobre 2023 - ore 09:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Monte Bianco si sta abbassando. Proprio così, la vetta più alta dell'Europa occidentale ha perso oltre due metri tra la fine estate 2021 e l'estate del 2023. La causa è legata al cambiamento climatico?

Monte Bianco perde due metri d'altezza nel 2023

Si abbassa la vetta del Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa. Durante l'estate 2023, infatti, si è registrato un calo di circa 2,2 metri di altitudine come evidenziato dai geometri esperti francesi dell'Alta Savoia. Durante una conferenza stampa a Chamonix, gli esperti hanno sottolineato come la vetta più alta dell'Europa occidentale stia cominciando ad abbassarsi arrivando a perdere 2 metri in 2 anni. Ad oggi la sua altitudine è 4805,59 metri sul livello del mare contro i 4.807,81 misurati nel 2021. Nel giro di due anni, tra la fine dell'estate 2021 e 2023, il Monte Bianco ha perso oltre due metri.

La causa non è per forza di cosa legata al cambiamento climatico, visto che gli esperti francesi hanno sottolineato come le misure del gigante bianco siano da sempre "molto variabili", anche a causa del volume delle piogge estive. Non è la prima volta che si registra un abbassamento della vetta del monte, visto che dal 1685, anno della prima misurazione, più volte si sono registrate delle diminuzioni.

Monte Bianco: la misurazione variabile della cima legata al cambiamento climatico?

La cima del Monte Bianco è ancora oggi la la più alta delle Alpi e dell'Europa, nonostante il lieve calo di 2,2 metri registrato questa estate. Questo abbassamento è stato riscontrato nell'arco temporale tra fine estate 2021 e 2023, come confermato dalle ultime rivelazioni effettuate con il sistema satellitare globale di navigazione Gnss dai geometri dell'Ordine dell'Alta Savoia. Il sistema Gnss, Global navigation satellite system, è un sistema di geo-radiolocalizzazione che si riferisce a tutti i sistemi di navigazione satellitare: Gps americano, Beidou cinese, Glonass russo e Galileo europeo.

Per misurare la vetta del Monte Bianco è stato utilizzato anche un drone. La misurazione del tetto delle Alpi viene effettuata ogni due anni con l'obiettivo di identificare un modello della calotta glaciale, ma anche di raccogliere tutti i dati scientifici relativi all'impatto del cambiamento climatico sulle montagne alpine. Ogni anno il risultato sorprende con la cima del Monte Bianco che oscilla sempre per lo scioglimento dei ghiacci causato dal cambiamento climatico. Nella misurazione del 2021 la vetta del gigante bianco aveva perso un solo metro fermandosi a 4.807,81 metri sopra il livello del mare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni
    Clima13 Novembre 2025

    Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni

    Ultimi giorni di alta pressione in Italia: il clima mite ha le ore contate visto che nel weekend cambia tutto.
  • Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo
    Clima12 Novembre 2025

    Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

    Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto.
  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 03:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154