FacebookInstagramXWhatsApp

Mobilità ciclistica: cosa significa e cosa ha approvato l’Ue?

Include lo sviluppo di reti ciclabili sicure, il sostegno alle iniziative locali per l'uso della bicicletta e la promozione di politiche che facilitino la transizione verso la mobilità ciclistica nelle aree urbane e extraurbane
Mobilità4 Aprile 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it
Mobilità4 Aprile 2024 - ore 09:52 - Redatto da Meteo.it

La mobilità ciclistica rappresenta una svolta significativa verso un futuro più sostenibile e salutare, incentivando l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto principale. L'Unione Europea, riconoscendo l'importanza di promuovere stili di vita e mobilità più sostenibili, ha approvato una serie di misure e finanziamenti destinati a migliorare e espandere le infrastrutture ciclabili.

Cos'è la Mobilità ciclistica

La mobilità ciclistica si riferisce all'utilizzo della bicicletta come mezzo principale per gli spostamenti quotidiani, promuovendo un approccio sostenibile e salutare alla mobilità urbana ed extraurbana. Questo concetto comprende lo sviluppo di infrastrutture dedicate, come piste ciclabili sicure, e politiche di supporto che incoraggiano le persone a scegliere la bicicletta per il pendolarismo, il tempo libero e altre attività, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento e del traffico veicolare.

E' importante considerare che l'Unione Europea punta non solo a migliorare le infrastrutture esistenti, ma anche a integrare la mobilità ciclistica nelle politiche urbane generali. Ciò include la promozione di un uso più ampio della bicicletta attraverso incentivi economici, l'istituzione di zone a traffico limitato, e l'introduzione di programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare sulle tematiche della sostenibilità e della mobilità attiva. Queste strategie sono parte di un approccio più ampio volto a ridurre la congestione del traffico, migliorare la salute pubblica e contribuire agli obiettivi climatici dell'Ue.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
  • Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

    Bonus Patente 2025: attiva la piattaforma Mit per richiedere un incentivo fino a 2.500 euro.
  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
  • Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green
    Mobilità8 Ottobre 2025

    Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

    Frecciarossa 1000: nasce il treno più sostenibile e veloce in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre ore 03:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154