FacebookInstagramXWhatsApp

Milano: stop al fumo di sigarette per strada, entra in vigore il divieto. I dettagli

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Milano ha imposto il divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto, comprese le strade.
Salute4 Gennaio 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it
Salute4 Gennaio 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del 2025 è entrato in vigore a Milano il divieto di fumo di sigarette per le strade. Cosa cambia dall'1 gennaio 2025 e tutti i dettagli di questo divieto che tanto fa discutere.

Divieto di fumo a Milano nel 2025 per strada: le novità

Come si legge sul sito ufficiale del Comune di Milano dal 1 gennaio 2025 il divieto di fumo di sigarette in città è stato esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse le vie, ad eccezione quindi delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone. Dopo l'approvazione nel 2020 da parte del Consiglio Comunale dell'articolo 9 circa il Regolamento per la Qualità dell’Aria, la legge è stata resa ancora più severa. È vietato fumare sigarette in tutte le aree pubbliche della città di Milano comprese le strade dove non è possibile rispettare la distanza di 10 metri. Attenzione: il divieto riguarda solo le sigarette e prodotti con il tabacco, mentre è consentito il fumo di sigarette elettroniche.

Nella città di Milano lo stop al fumo di sigarette era entrato in vigore già dal 2021 solo in zone specifiche come nei pressi di fermate di mezzi pubblici e in parchi, zone verdi, aree cani, parchi giochi, cimiteri e strutture sportive.

Fumo vietato per strada a Milano: qual è l'obiettivo?

Il divieto, introdotto dal Comune di Milano, è stato fortemente voluto per contrastare i dati allarmanti relativi alla qualità dell'aria in città per ridurre il PM10, le polveri fini che sono particelle inquinanti nocive per i polmoni presenti nell'aria che tutti noi respiriamo. L'obiettivo del Consiglio Comunale di Milano è quello di migliorare la qualità dell'aria della città per tutelare la salute di tutti i cittadini considerando che spesso il fumo passivo è subito non solo dagli adulti, ma anche dai bambini.

Elena Grandi, l’assessora all’Ambiente e Verde, ha spiegato: "Questo secondo step riguardante il divieto di fumo inserito nel Regolamento per la Qualità dell’Aria che estende, di fatto, a tutta la città il divieto già in vigore in diverse aree e zone, è in primis un’azione di sensibilizzazione che punta a scoraggiare stili di vita che sappiamo essere dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori".

Secondo i dati Arpa Lombardia il fumo di sigaretta causa il 7% delle emissioni di polveri sottili come sottolineato dalla assessora: "il provvedimento vuole essere un’azione concreta di cui potranno beneficiare tutti sia in termini di salute personale che di benessere generale. I comportamenti dei singoli possono fare la differenza e contribuire al miglioramento della qualità dell'aria della nostra città".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 04:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154