FacebookInstagramXWhatsApp

Milano: stop al fumo di sigarette per strada, entra in vigore il divieto. I dettagli

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Milano ha imposto il divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto, comprese le strade.
Salute4 Gennaio 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it
Salute4 Gennaio 2025 - ore 15:28 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del 2025 è entrato in vigore a Milano il divieto di fumo di sigarette per le strade. Cosa cambia dall'1 gennaio 2025 e tutti i dettagli di questo divieto che tanto fa discutere.

Divieto di fumo a Milano nel 2025 per strada: le novità

Come si legge sul sito ufficiale del Comune di Milano dal 1 gennaio 2025 il divieto di fumo di sigarette in città è stato esteso a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico all’aperto, incluse le vie, ad eccezione quindi delle aree isolate in cui è possibile rispettare la distanza di 10 metri da altre persone. Dopo l'approvazione nel 2020 da parte del Consiglio Comunale dell'articolo 9 circa il Regolamento per la Qualità dell’Aria, la legge è stata resa ancora più severa. È vietato fumare sigarette in tutte le aree pubbliche della città di Milano comprese le strade dove non è possibile rispettare la distanza di 10 metri. Attenzione: il divieto riguarda solo le sigarette e prodotti con il tabacco, mentre è consentito il fumo di sigarette elettroniche.

Nella città di Milano lo stop al fumo di sigarette era entrato in vigore già dal 2021 solo in zone specifiche come nei pressi di fermate di mezzi pubblici e in parchi, zone verdi, aree cani, parchi giochi, cimiteri e strutture sportive.

Fumo vietato per strada a Milano: qual è l'obiettivo?

Il divieto, introdotto dal Comune di Milano, è stato fortemente voluto per contrastare i dati allarmanti relativi alla qualità dell'aria in città per ridurre il PM10, le polveri fini che sono particelle inquinanti nocive per i polmoni presenti nell'aria che tutti noi respiriamo. L'obiettivo del Consiglio Comunale di Milano è quello di migliorare la qualità dell'aria della città per tutelare la salute di tutti i cittadini considerando che spesso il fumo passivo è subito non solo dagli adulti, ma anche dai bambini.

Elena Grandi, l’assessora all’Ambiente e Verde, ha spiegato: "Questo secondo step riguardante il divieto di fumo inserito nel Regolamento per la Qualità dell’Aria che estende, di fatto, a tutta la città il divieto già in vigore in diverse aree e zone, è in primis un’azione di sensibilizzazione che punta a scoraggiare stili di vita che sappiamo essere dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori".

Secondo i dati Arpa Lombardia il fumo di sigaretta causa il 7% delle emissioni di polveri sottili come sottolineato dalla assessora: "il provvedimento vuole essere un’azione concreta di cui potranno beneficiare tutti sia in termini di salute personale che di benessere generale. I comportamenti dei singoli possono fare la differenza e contribuire al miglioramento della qualità dell'aria della nostra città".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154