Milano, prima per qualità della vita: ecco la classifica

La città di Milano è prima in classifica per la qualità della vita. Quali sono i parametri? Quali altre città sono state inserite nella classifica redatta da Italia Oggi - Ital Communications? Ecco cosa ha portato il capoluogo della Lombardia a primeggiare arrivando addirittura prima di Bolzano e Bologna, anch'esse sul podio.
Milano prima in classifica: i parametri e i piazzamenti delle altre città
La città di Milano è prima nella classifica inerente la qualità della vita in Italia. Subito dietro di lei: Bolzano e Bologna, rispettivamente al 2°e 3° posto della classifica stilata da ItaliaOggi-Ital Communications, in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma.
Quali altre città sono entrate in classifica? Al quarto posto si è posizionata la città di Firenze, facendo un balzo importante rispetto all'anno scorso quando era all'ottavo posto. Monza al quinto posto, Trento al sesto, Padova al settimo e poi a seguire, in ordine preciso, vi sono: Verona, Parma e Reggio Emilia. I due capoluoghi di provincia dell'Emilia Romagna chiudono così la top ten.
Chi occupa le ultime posizioni in classifica? Sfortunatamente in fondo troviamo province del Sud. Ultimo posto per Caltanissetta, che era ultima anche anno scorso. Dal basso verso l'alto si sono posizionate: Crotone, Reggio Calabria, Foggia, Agrigento, Siracusa, Taranto, Catania. Al novantanovesimo posto troviamo la bellissima città di Palermo mentre al novantottesimo c'è Napoli.
Come ha fatto Milano a raggiungere la vetta? Grazie ai servizi, al reddito, alle infrastrutture e alla vitalità del tessuto produttivo, nonostante il parametro legato alla sicurezza sia negativo. Per quanto riguarda la criminalità Milano risulta essere ultima in classifica.
Quali parametri sono stati presi in analisi per poter scegliere la città con la qualità della vita migliore? Gli studiosi hanno testato: i servizi, il reddito medio della popolazione, le infrastrutture presenti, la vitalità del tessuto produttivo e anche la sicurezza. Questi sono, però, solo alcuni degli indicatori che hanno portato a raccogliere e incrociare centinaia e centinaia di dati prima di poter giungere alla vera e propria classifica.
Le considerazioni degli analisti
L'indagine eseguita dagli analisti per stilare la classifica sulla qualità della vita ha portato a capre che viene confermata la tendenza già registrata negli anni precedenti. Vi è un maggiore resilienza del Centro Nord rispetto al Meridione, una maggiore presenza di aree di disagio sociale o personale al Sud e soprattutto una marcata ripresa, negli ultimi 4 anni, prevalentemente nelle province e metropoli del Centro Nord.






