FacebookInstagramXWhatsApp

Migliori ospedali del mondo: nella top 50 il Niguarda di Milano e Gemelli di Roma

Nella classifica mondiale dei 250 migliori ospedali, le strutture italiane presenti sono in totale tredici.
Salute27 Febbraio 2025 - ore 12:40 - Redatto da Meteo.it
Salute27 Febbraio 2025 - ore 12:40 - Redatto da Meteo.it

Il Niguarda di Milano si classifica al 37° posto e il Policlinico Gemelli di Roma al 44°. Sono questi i primi due ospedali italiani a entrare nella top 50 delle migliori strutture sanitarie del mondo, secondo la classifica stilata annualmente dalla rivista Newsweek in collaborazione con Statista.

Come accade ormai da sette anni, il ranking premia soprattutto gli ospedali nordamericani, che occupano quattro delle prime dieci posizioni. Complessivamente, nell’elenco dei 250 migliori ospedali del mondo figurano 13 strutture italiane, con una netta predominanza lombarda tra le prime nove posizioni nazionali: cinque ospedali, di cui tre pubblici e due privati accreditati. Tra questi figurano Niguarda, San Raffaele, Istituto Clinico Humanitas, Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Policlinico San Matteo di Pavia.

La classifica mondiale: i migliori ospedali del 2025

L’analisi ha preso in esame 2.445 ospedali di 30 Paesi, tra cui 445 strutture americane. Il ranking globale, pubblicato da Newsweek in collaborazione con Statista a partire dal 2019, include una top 250, con una particolare attenzione ai primi dieci ospedali del mondo, tra cui spiccano quattro strutture statunitensi. Ecco la top ten del 2025:

  1. Mayo Clinic - Rochester, Minnesota (USA)
  2. Cleveland Clinic - Cleveland (USA)
  3. Toronto General - University Health Network - Toronto (Canada)
  4. The Johns Hopkins Hospital - Baltimore, Maryland (USA)
  5. Karolinska Institute - Stoccolma (Svezia)
  6. Massachusetts General Hospital - Boston (USA)
  7. Charité - Universitätsmedizin - Berlino (Germania)
  8. Sheba Medical Center - Israele
  9. Singapore General Hospital - Singapore
  10. Universitätsspital Zürich - Zurigo (Svizzera)

Gli ospedali italiani nella top 250 mondiale

L’Italia vanta 13 strutture ospedaliere nella classifica globale. Il primo ospedale italiano è il Niguarda di Milano, al 37° posto, seguito dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, al 44°, che per anni ha guidato il ranking nazionale. Ecco gli altri ospedali italiani presenti in classifica:

  • 54° posto – San Raffaele di Milano
  • 61° posto – Istituto Clinico Humanitas di Rozzano
  • 73° posto – Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna
  • 117° posto – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • 119° posto – Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona - Ospedale Borgo Trento
  • 128° posto – Azienda ospedale Università di Padova
  • 135° posto – Policlinico San Matteo di Pavia
  • 177° posto – Azienda ospedaliera universitaria Sant’Andrea di Roma
  • 180° posto – Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze
  • 215° posto – AOU Policlinico di Modena
  • 219° posto – Presidio ospedaliero Molinette di Torino.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 18:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154