FacebookInstagramXWhatsApp

Coste toscane invase da migliaia di meduse tra Livorno e il Giglio

In questi giorni un gran numero di meduse sono state avvistate lungo la costa di Livorno, all’isola del Giglio e in Sardegna.
Ambiente25 Novembre 2023 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente25 Novembre 2023 - ore 13:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Arpatoscana

Lungo la costa livornese e all'isola del Giglio sono state avvistate in questi giorni migliaia di meduse. A renderlo noto è Arpat, che ieri mattina ha effettuato un sopralluogo - con immersioni a Calafuria - per valutare l'entità del fenomeno segnalato. Avvistamenti anche in Sardegna.

Migliaia di meduse invadono le coste livornesi e l'isola d'Elba, i motivi

Le meduse che nei giorni scorsi hanno invaso le coste toscane appartengono alla famiglia Pelagiida, si nutrono di plancton e di piccoli pesci che catturano con i tentacoli dotati di urticanti nematocisti. Si tratta infatti di una medusa velenosa, molto conosciuta e temuta dai bagnanti che ogni anno frequentano le coste toscane per le sue caratteristiche urticanti.

Sebbene in passato queste meduse siano salite spesso alla ribalta delle cronache, per la loro abbondanza in alcune zone costiere, negli ultimi anni gli avvistamenti si sono fatti sempre più frequenti. Ma cosa ha portato al notevole aumento di casi? Ciò dipende sia dal maggior numero di persone che frequentano il mare anche fuori stagione, sia dal fatto che questa specie - prima di diventare planctonica - ha uno stadio larvale bentonico, cioè a "stretto contatto" con il fondale. I pesci di piccole dimensioni - che si cibano delle larve - sono diminuiti a causa dell'antropizzazione e dell'inquinamento del mare, e la riduzione del numero dei predatori è la possibile causa dell'elevata presenza di meduse.

Invasione meduse, un fenomeno molto comune

Il fenomeno - ha spiegato l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana - è molto comune in questo periodo. L'autunno coincide infatti con la fioritura della medusa Pelagia noctiluca, nota anche come medusa luminosa, a causa della sua bioluminescenza di colore verde che la rende visibile anche di notte. Oltre che sulle coste della Toscana, le meduse velenose sono state avvistate in gran numero anche in Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 04:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154