Meteo, weekend instabile in Italia per il passaggio di diverse perturbazioni. Le previsioni

Clima instabile e variabile in Italia interessata dal passaggio di una serie di perturbazioni che, tra oggi e domani, coinvolgeranno i settori alpini e il Centro-Sud. Un fine settimana all'insegna di piogge e temporali anche di forte intensità. Ecco le previsioni meteo.
Meteo, weekend segnato dal passaggio di perturbazioni in Italia
L'ultimo weekend di ottobre 2025 si apre all’insegna del tempo instabile su gran parte del Paese interessato dal passaggio di diverse perturbazioni. Tra oggi, sabato 25, e domenica 26 ottobre due nuovi impulsi di origine atlantica coinvolgeranno i settori alpini e il Centro-Sud con fenomeni temporaleschi intensi e violenti. Non solo, attesa al Sud e in Sicilia una fase di caldo anomalo. Dopo il passaggio della perturbazione n.5 di ottobre è previsto un temporaneo miglioramento con un clima soleggiato, ma segnato da forti venti sulle regioni meridionali con raffiche di burrasca.
Le previsioni meteo delineano un weekend variabile complice l’arrivo di nuovi fronti perturbati lungo tutto lo stivale. Si parte oggi, sabato 25 ottobre, con l'arrivo della perturbazione n.6, mentre tra sabato e domenica è previsto il passaggio della n.8 diretta verso le regioni di Nord-Est. Tra le due si inserirà anche la numero 7 in arrivo dalle Azzorre e diretta verso le regioni del Centro-Sud tra oggi e domenica con piogge e temporali intensi. Le temperature saranno instabili e variabili con valori superiori alla media al Sud con picchi di anche 30°.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di oggi, sabato 25 ottobre 2025: clima variabile in gran parte del Paese. Schiarite sulle pianura del Nord, Liguria, regioni adriatiche, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel resto d'Italia, invece, è previsto un peggioramento con piogge e temporali, ma anche nevicate oltre i 1600-1800 metri in Valle d’Aosta. In serata il maltempo arriverà anche in Sardegna, regioni tirreniche, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise e nord Puglia con il rischio di temporali forti tra basso Lazio e alta Campania. In crescita le temperature al Sud e sulle Isole.
Domenica 26 ottobre 2025 tempo in miglioramento e clima soleggiato al Nord e Sicilia. Dal pomeriggio è previsto un peggioramento lungo le Alpi di confine, sull’estremo Nord-Est, Emilia meridionale e Romagna, con il rischio di piogge e temporali e neve a quote elevate. Clima variabile nel resto d'Italia con alternanza di nuvole e schiarite. Non si esclude il rischio di rovesci su Campania, Calabria e Puglia. Ancora in crescita le temperature al Sud e Sicilia con valori anomali che sfiorano anche i 30°.
Meteo, che tempo farà la prossima settimana in Italia? La tendenza
Le previsioni meteo per l'ultima settimana di ottobre delineano una Italia interessata da correnti nord-occidentali più secche, che favoriranno condizioni di tempo generalmente stabile. Nella giornata di lunedì 27 ottobre nuvole sparse sulle Alpi con nevicate oltre i 1500 metri. Forti venti di Maestrale sulle Isole e nel basso Tirreno con mari molto mossi o agitati. In calo le temperature nelle regioni meridionali e Sicilia per poi risalire da martedì con valori in linea con il periodo o leggermente superiori con picchi fino a 23-25°.
Da mercoledì 29 ottobre 2025, infatti, è previsto un cambiamento della circolazione atmosferica con l'arrivo di un’ampia area di bassa pressione dall’Atlantico verso l’Europa occidentale che favorirà il ritorno di correnti meridionali sull’Italia. Previsto un aumento delle temperature, in particolare nelle regioni del Centro-Sud, ma attenzione si delinea anche il passaggio di una nuova perturbazione tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre diretta verso le regioni del Nord e tirreniche. In arrivo una nuova ondata di maltempo con piogge e temporali con un clima instabile e variabile che potrebbe proseguire fino ai primi giorni di novembre. Come sempre per conferme ed aggiornamenti su questa evoluzione vi invitiamo a seguire i prossimi bollettini meteo.






