FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, torna la neve in pianura nel giorno della Festa dell’Immacolata: ecco dove

Neve in arrivo in giorno dell'Immacolata soprattutto fin verso 400-800 metri su: Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale. Oltre 900-1200 metri su: Appennino centrale e nelle aree montuose della Sardegna
Clima7 Dicembre 2024 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it
Clima7 Dicembre 2024 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it

Le previsioni meteo annunciano il ritorno della neve in pianura nel giorno della Festa dell'Immacolata. La tempesta Darragh sta arrivando sull'Italia portando con sé maltempo di stampo invernale con piogge diffuse, vento forte, calo termico e neve anche a bassa quota. Dove cadranno i primi fiocchi? Ecco l'elenco delle regioni o delle zone coinvolte dalle nevicate.

Previsioni meteo: neve in pianura per l'Immacolata 2024

Le previsioni meteo annunciano l'arrivo della neve in pianura per l'Immacolata. Il tempo del fine settimana sarà fortemente influenzato dalla Tempesta Darragh, ovvero da un’intensa perturbazione, la numero 3 del mese di dicembre, che attraversando la nostra Penisola porterà diffuso maltempo, con piogge a tratti intense, vento forte, freddo e nevicate fino a quote piuttosto basse.

Già nella giornata di oggi, sabato 7 dicembre 2024, sono attese piogge e nevicate localmente abbondanti, con la formazione anche di numerosi temporali al Centro-Sud, mentre venti molto forti spazzeranno gran parte dei nostri mari, con possibili raffiche di tempesta intorno ai 100 km/h e probabili mareggiate. Nello specifico dalla serata sono attese abbondanti nevicate, fino a quote di collina, su Alpi, Prealpi e Appennino Settentrionale.

Nevicate sono in arrivo sulle Alpi oltre 1200-1400 metri. In serata e nella notte la quota neve sarà in rapida diminuzione tanto da arrivare localmente anche sotto i 500 metri.

Quota neve per domenica 8 dicembre 2024, giorno della Festa dell'Immacolata

La giornata di domenica 8 dicembre, giorno della Festa dell’Immacolata, sarà segnata, secondo le ultime previsioni meteo, da nuvole e piogge sparse su quasi tutte le regioni, a esclusione di Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria di ponente. Le precipitazioni saranno più diffuse nella notte e al mattino, più frequenti e insistenti su Emilia Romagna, Nord-Est, regioni tirreniche e Sardegna occidentale, con possibili rovesci o temporali.

La neve? Fiocchi bianchi cadranno fin verso 400-800 metri su Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale. Oltre 900-1200 metri su quello centrale e nelle aree montuose della Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154