Meteo: temporali e rischio grandine! Da Ferragosto caldo meno estremo
Il promontorio anticiclonico nordafricano, pur nella sua indubbia efficacia nel favorire condizioni di caldo estremo, in questa quarta ondata di calore non ha mai goduto di “piena salute” in corrispondenza dell’Italia. Infatti, poco dopo un inizio “promettente”, proprio in corrispondenza del Mediterraneo centrale la struttura si è rivelata non particolarmente robusta mostrando una vasta porzione più debole che, col passare dei giorni si è trasformata in una blanda circolazione ciclonica in quota.
Ed è in effetti questa zona depressionaria, unita al concomitante accumulo di umidità e calore nei bassi strati, che sta incrementando l’instabilità sulle nostre regioni, naturalmente in maniera più marcata sulle aree montuose. Nei prossimi giorni l’area depressionaria in quota tenderà ad approfondirsi ulteriormente rendendo ancora più diffusi gli effetti dell’instabilità, specie al Centro-Sud, e favorendo nel contempo un indebolimento più rapido della cupola ricolma di aria bollente che in tal modo arretrerà lasciando intravedere, così, il termine dell’ondata di calore.
Questo, secondo gli ultimi aggiornamenti, potrebbe verificarsi entro l’inizio della prossima settimana quando i picchi massimi scenderanno probabilmente sotto la soglia dei 34 gradi, in un contesto, almeno temporaneo, di caldo estivo più vicino alla norma, sempre in compagnia di un po’ di instabilità pomeridiana sui rilievi.
Nel frattempo, durante il lungo fine settimana di Ferragosto proseguirà il caldo intenso, ma con picchi un po’ meno elevati, specie sulle regioni centro-meridionali. Da metà della prossima settimana, invece, dopo il generale calo
termico, la situazione potrebbe divenire più movimentata per il probabile transito di perturbazioni sull’Europa centrale con possibili effetti anche sul nostro Paese; tuttavia, per conferme riguardo questa tendenza lunga è meglio attendere i prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo per oggi (giovedì 14 agosto)
Un po’ di nuvole già a inizio giornata, con occasionali rovesci al Centro-Nord e in Puglia. Durante il pomeriggio e nella prima parte della serata aumento della nuvolosità nelle zone montuose, con rovesci e temporali e carattere isolato lungo l’arco alpino, nell’Appennino Ligure, nelle zone interne e montuose del Centro-Sud dalla bassa Toscana e l’Umbria fino alla Calabria e sui rilievi delle isole maggiori. Non si escludono locali sconfinamenti dei fenomeni verso le pianure del Nord-Ovest, le riviere liguri e le coste campane.
Temperature massime stazionarie o in leggera flessione con valori dai 31 ai 37 gradi e picchi di 38-39 gradi nelle aree interne del settore tirrenico. Venti deboli a regime di brezza, salvo eventuali rinforzi nei temporali. Mari calmi o poco mossi.
Le previsioni meteo per Ferragosto
Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con sviluppo di nuvole sui monti, accompagnate da brevi e isolati rovesci o temporali per lo più su Alpi e Appennino Ligure. Nuvolosità più diffusa nel resto del Centro-Sud, con rovesci e temporali a partire dalla tarda mattina nelle aree interne e montuose, in parziale estensione fra pomeriggio e sera verso le coste fra basso Lazio e Campania e nel settore ionico.
Clima ancora molto caldo, ma con temperature massime in leggero calo sulle regioni meridionali; valori fra 31 e 36 gradi, con punte di 37-39 gradi al Nord e in Toscana. Venti a regime di brezza, con temporanei rinforzi in prossimità dei temporali. Mari calmi o poco mossi.