FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, si interrompe l’estenuante ondata di calore: in arrivo una perturbazione atlantica con temperature giù anche di 10°

Temperature in calo di 10 gradi in molte zone d'Italia soprattutto sul versante Adriatico e sulle Isole. La nuova perturbazione segna uno stop importante dalla morsa del caldo africano
Clima7 Luglio 2022 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima7 Luglio 2022 - ore 15:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le previsioni meteo confermano che si interrompe l’estenuante ondata di calore che ci ha accompagnato nelle ultime settimane infuocate. E', infatti, in arrivo sull'Italia una perturbazione atlantica capace di far scendere, soprattutto in alcune zone, le temperature anche di 10°. Ecco tutte le ultime notizie su cosa ci attende nelle prossime ore e sulle zone che dovranno prestare maggiormente attenzione alle varie allerte meteo.

Previsioni Meteo: stop al grande caldo e all'afa grazie all'arrivo della perturbazione

Arriva finalmente la tanto attesa tregua dopo settimane e settimane di caldo africano. A dar via ad una attesissima rinfrescata è la perturbazione atlantica a carattere di fronte freddo - o meglio la numero 3 di luglio - che correrà lungo la Penisola tra la serata di oggi, giovedì 7 luglio 2022, e la giornata di venerdì 8 luglio. La perturbazione sarà accompagnata da una fresca ventilazione settentrionale e da un brusco e sensibile calo delle temperature. In media si arriveranno perdere tra i 7 ed i 10 gradi a seconda delle zone.

Occorre però far attenzione in quanto i vari fenomeni temporaleschi che si svilupperanno potranno essere localmente violenti, associati a grandine e raffiche di vento.

Previsioni Meteo per venerdì 8 luglio e sabato 9

Venerdì 8 luglio il cielo sarà molto nuvoloso e il tempo sarà caratterizzato da una forte instabilità soprattutto al Sud e sulla Sicilia. Le temperature faranno registrare un sensibile calo in Emilia Romagna, al Centro-Sud e sulle Isole. Il termometro non si spingerà oltre i 31-32 gradi, mentre lungo l’Adriatico si fermerà anche sotto i 26-27 °C in diverse zone.

Sabato 9 luglio, invece, il tempo sarà generalmente soleggiato, ma le temperature minime faranno registrare un ulteriore calo mentre le massime non presenteranno grandi variazioni. Valori si attesteranno sui 26-27 gradi lungo l’Adriatico e arriveranno fino a 30-32 gradi sull'estremo Nord-ovest dell'Italia oltre che in Toscana e sulle Isole.

In generale la zona più fresca - ovvero quella che maggiormente beneficerà della perturbazione atlantica - sarà quella riguardante il settore adriatico e anche una buona fetta del Sud.

Quanto dura il fresco sull'Italia?

Quanto durerà lo stop? Quanto potremo godere dei benefici della perturbazione atlantica prima che il caldo africano torni a stringerci nella sua morsa? Le ultime tendenze meteo preannunciano una possibile nuova svolta intorno a mercoledì 13 luglio. Occorre però ancora controllare bene le carte prima di poter fare previsioni più concrete.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 01:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154