FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, quota neve: fiocchi sopra i 1.200 -1.300 metri. Ecco dove sono previsti

Neve in arrivo sulle Alpi sopra i 1.200-1.300 metri. Ecco dove cadranno i primi fiocchi a causa della seconda perturbazione del mese di novembre che colpirà il Nord-Ovest martedì 12 novembre.
Clima11 Novembre 2024 - ore 19:08 - Redatto da Meteo.it
Clima11 Novembre 2024 - ore 19:08 - Redatto da Meteo.it

Secondo le previsioni meteo arriva sull'Italia un'ondata di freddo e neve. Ebbene sì, il calo delle temperature porterà sulle Alpi nuovi fiocchi bianchi. Si imbiancheranno, infatti, le montagne dai 1.200-1.300 metri in su. Ecco tutti i dettagli per i prossimi giorni.

Meteo, freddo e neve: dove cadranno fiocchi nelle prossime ore?

Neve in arrivo: sta per fare capolino in Italia secondo le previsioni meteo. Grazie all'arrivo di un’area di bassa pressione a cui è associata la prima perturbazione di novembre, tra martedì e mercoledì avremo un graduale peggioramento su diverse regioni del Centro Sud.

Contemporaneamente la perturbazione numero due del mese, trasportata da un fronte freddo dal Nord Europa, raggiungerà le regioni settentrionali interessando soprattutto l’estremo Nord-Ovest. Cosa accadrà? Si attendono nevicate sulle Alpi e ci saranno temperature in calo su gran parte della Penisola.

Cosa dicono le previsioni meteo sulla quota neve? La neve cadrà nella giornata di martedì 13 novembre sulle Alpi piemontesi e valdostane oltre 1200- 1300 metri.

Poi? Nella giornata di mercoledì 13 novembre, la perturbazione numero 2, di origine polare, dopo aver attraversato velocemente le regioni settentrionali, si sarà già trasferita sulla Penisola iberica, consentendo un rapido rialzo della pressione atmosferica.

Quando e dove cadrà altra neve?

Ad imbiancarsi saranno solo le Alpi piemontesi e valdostane. La Dama Bianca, in questa prima metà del mese di novembre, ci concederà una veloce apparizione. Le previsioni meteo, infatti, non segnalano la presenza di altra neve nelle varie zone d'Italia per i prossimi giorni.

Non appena le due perturbazioni lasceranno la nostra Penisola assisteremo ad una rimonta dell’alta pressione sopra il Mediterraneo centrale e la regione alpina. Tra giovedì 14 e sabato 16 novembre avremo pertanto tempo stabile e asciutto. Per il resto nessuna ondata di freddo è in arrivo nei prossimi 7 giorni. Ci sarà giusto un temporaneo ridimensionamento dei valori anomali delle ultime settimane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove

    Un violento temporale si è abbattuto la scorsa notte su Milano e la Lombardia. Numerose le chiamate di emergenza ai Vigili del Fuoco.
  • Maltempo a Napoli: piogge da Bacoli a Procida con alberi caduti e le strade diventano fiumi
    Clima8 Luglio 2025

    Maltempo a Napoli: piogge da Bacoli a Procida con alberi caduti e le strade diventano fiumi

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore la Campania con danni e disagi in diverse zone. Allagamenti e alberi caduti a Posillipo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio maltempo

    Scatta l'allerta meteo arancione e gialla l'8 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità, dalla Lombardia alla Campania.
  • Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono
    Clima7 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 8 luglio 2025, 5 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali sono

    Ancora caldo al Sud: 5 le città a rischio allerta meteo per ondate di calore secondo il Ministero della Salute nella giornata 8 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 14:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154