FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo prossimi giorni: marzo prende il via con il maltempo?

Il mese di marzo inizia con una doppia perturbazione che ha riportato piogge e temporali da Nord a Sud. Ecco le previsioni dei prossimi giorni
Clima4 Marzo 2024 - ore 12:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima4 Marzo 2024 - ore 12:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inizio del mese di marzo è nel segno del maltempo con il passaggio di una serie di perturbazioni che hanno fatto registrare danni in diverse regioni tra cui Liguria e Toscana. Piogge e rovesci in Italia con diverse regioni interessate dall'allerta meteo. Ecco le previsioni dei prossimi giorni.

Meteo, le previsioni dei primi giorni marzo: maltempo e piogge

L'Italia è ancora nella morsa del maltempo. Il passaggio della seconda perturbazione di marzo, collegata dalla tempesta Fedra così ribattezzata dall’Aeronautica Militare, fa sentire i suoi effetti nelle regioni del Centro-Sud, mentre al Nord si registra un lieve miglioramento. Il clima perturbato è accompagnato da forti raffiche di vento, raffiche burrascose di Maestrale nelle Isole maggiori e l'afflusso di aria più fredda che farà calare le temperature al Centro-Sud.

Da martedì 5 marzo la depressione tenderà ad allontanarsi dall'Italia diretta verso la Grecia con un miglioramento delle condizioni meteo e un lieve rialzo delle temperature. Attenzione: si tratta di una tregua passeggera, visto che tra mercoledì 6 e giovedì 7 marzo è previsto l'arrivo di una nuova perturbazione. Dopo la giornata di venerdì 8 marzo, climaticamente serena in buona parte del paese, le previsioni meteo delineano per il secondo weekend ancora piogge e maltempo.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di oggi, lunedì 4 marzo: al Nord ancora piogge sparse con un miglioramento sin dalle prime ore del pomeriggio. Schiarite anche su Alpi e Nordovest. Ancora nuvole e tempo instabile al Centro-Sud con il rischio di temporali e rovesci deboli e intermittenti. In calo le temperature massime al Centro-Sud e in Emilia Romagna. Venti fino a burrascosi di Maestrale nelle Isole.

Nella giornata di martedì 5 marzo nubi in aumento in Emilia Romagna e nelle regioni di Nord-Ovest con il rischio di piogge intense. Quota neve in calo la sera fin verso 900-1200 metri. Ancora piogge tra bassa Calabria tirrenica e nord della Sicilia, Toscana, Umbria e Lazio e sui rilievi del Triveneto. Con l'arrivo della sera è possibile un peggioramento anche a Nord-Est con neve fino ai 1100-1300 m. Le temperature massime in lieve aumento.

Meteo, che tempo farà nei prossimi giorni?

Da martedì 5 marzo l'arrivo di una nuova perturbazione in Italia darà vita ad un vortice ciclonico che si farà sentire lungo tutto lo stivale per diverse giorni. La perturbazione colpirà dapprima le regioni del Nord per poi raggiungere il Sud. Mercoledì 6 marzo schiarite al Sud e in Sicilia, mentre nel resto del paese nuvolosità irregolare e variabile con il rischio di piogge insistenti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Stabili le temperature con qualche valore in meno al Centro-Nord. Giovedì 7 marzo è previsto un miglioramento del tempo ed a un rialzo delle temperature al Nord e poco dopo nelle zone di Nord-Ovest, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Nuvole con condizioni di instabilità e un possibile calo termico interesseranno è previsto lungo il medio Adriatico, Sud e Sicilia dove non si escludono possibili rovesci o temporali.

La tendenza meteo per venerdì 8 marzo delinea un rialzo dell'alta pressione con una giornata climaticamente buona. Tempo asciutto da Nord a Sud senza piogge importante e temperature in aumento. Nel fine settimana cambia ancora tutto con l'arrivo di una nuova perturbazione che interesserà Nord-Ovest, Sardegna, settore ligure e centrale tirrenico. Da domenica 10 marzo il maltempo colpirà anche il Nord-Est e il resto del Centro-Sud. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti meteo per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 06:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154