FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo - Ponte dell'Immacolata, previsioni dall'8 dicembre al fine settimana 10-11 dicembre: pioggia, neve e vento

Le previsioni del meteo annunciano ben tre perturbazioni in arrivo nel ponte dell'Immacolata. Pioggia, vento e neve su tutta Italia. Ecco tutti i dettagli
Clima7 Dicembre 2022 - ore 18:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima7 Dicembre 2022 - ore 18:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ci dicono le previsioni meteo per il ponte dell'Immacolata? Secondo gli ultimi modelli dall' 8 dicembre al fine settimana del 10-11 dicembre sull'Italia arriverà una nuova perturbazione che si porterà dietro: pioggia, neve e vento. Ecco tutti i dettagli

Previsioni meteo ponte Immacolata 2022: pioggia, neve e vento

La tregua di cui abbiamo beneficiato soprattutto nella giornata di mercoledì 7 dicembre 2022 sta per terminare. Le previsioni meteo per il ponte dell'Immacolata ci annunciano il ritorno del maltempo da giovedì sera. Entro la fine del weekend l'Italia sarà investa da ben tre perturbazioni e vi sarà il rischio di ulteriori nubifragi.

Fra la sera di giovedì 8 e la giornata di venerdì 9 tutta l'Italia farà i conti con precipitazioni a tratti intense soprattutto al Centro-Nord. Sono attese inoltre anche nevicate sui rilievi del Nord. I venti invece saranno piuttosto sostenuti dai quadranti meridionali al Centro-Sud. Per questo motivo le temperature rimarranno in linea con la media al Nord, mentre sulle regioni centro-meridionali i valori resteranno sopra la media con possibili punte anche oltre i 20 gradi.

Nel fine settimana, invece, secondo le ultime tendenze meteo arriverà un’altra perturbazione - la numero 4 del mese -  con possibili precipitazioni diffuse nella giornata di sabato. Si attende inoltre l'irruzione di un fronte di aria artica che da domenica determinerà un brusco calo termico.

Le previsioni nel dettaglio: dall'Immacolata al fine settimana

Vediamo le previsioni meteo nel dettaglio per i prossimi giorni. Giovedì 8 dicembre, giorno dell'Immacolata, vi saranno, in mattinata, ampie schiarite su: Alpi, alta Pianura Padana, Puglia, settori ionici e Sicilia. Nuvole sul resto d’Italia. Vi potranno essere nebbie mattutine sulla Pianura Padana occidentale e nelle valli del Centro. In serata sopraggiungerà una nuova perturbazione. Piogge sparse interesseranno il Nord-Ovest, l'Emilia Romagna, il Veneto, le regioni centrali tirreniche e la Campania. La neve cadrà sopra i 700-800 metri sui rilievi del Nord-Ovest.

Venerdì 9 dicembre 2022 il cielo sarà nuvoloso con temporanee schiarite solo all'estremo Sud. Si attendono precipitazioni diffuse, inizialmente su tutto il Nord, le regioni centrali tirreniche e la Campania. La neve? Potranno cadere fiocchi dai 400 ai 600 metri sui rilievi del Nord-Ovest, dai 600 ai 1000 metri sul resto dell’arco Alpino, ma in rialzo dal pomeriggio. Si attendono inoltre possibili temporali su: Toscana, Lazio e, dal pomeriggio, anche sulla Sardegna.

Sabato 10 dicembre il tempo sarà molto instabile o perturbato al Centro-Sud e sulle Isole. Farà capolino la quarta perturbazione di dicembre, proveniente sempre dal Mediterraneo occidentale. Le precipitazioni, anche sotto forma di rovesci o temporali, potranno risultare intense tra:

  • Marche
  • Umbria
  • bassa Toscana
  • Lazio
  • Abruzzo occidentale
  • Campania
  • in serata anche sulla Calabria tirrenica

Successivamente arriverà la perturbazione n.5, a carattere di fronte freddo, in discesa dall'Europa nord-occidentale e diretta verso la regione alpina. L'evoluzione è ancora incerta. Pare che le prime regioni coinvolte saranno: Lombardia e le regioni di Nord-Est. Si attende un brusco abbassamento del limite delle nevicate: prima al Nord - anche sotto i 500 metri nelle prime ore di domenica -  poi sull'Appennino - sotto i 1000 metri o anche meno su quello settentrionale .

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 08:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154