FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, maltempo con le ore contate, un nuovo anticiclone riporterà tempo stabile e soleggiato

L'Italia nel pieno della perturbazione n.2 di gennaio: freddo, pioggia e neve da Nord a Sud. Da venerdì cambia ancora tutto con il ritorno dell'anticiclone
Clima9 Gennaio 2023 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima9 Gennaio 2023 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Prosegue l'ondata di maltempo in Italia per il passaggio della perturbazione n.2 del mese di gennaio che, dopo aver colpito le zone di Nord-Ovest, ha raggiunto con piogge e temporali il basso Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Non solo, neve e gelo sulle Alpi Orientali e sui rilievi di confine di Piemonte e Valle d’Aosta. Attenzione: non è ancora arrivato il momento dell'inverno!

Meteo, giorni di freddo e neve in Italia

L'Italia sta facendo ancora i conti con il passaggio dell'intensa perturbazione atlantica, la n.2 di gennaio, che nella giornata di oggi ha insistito particolarmente a Centro-Sud. Rovesci, anche sotto forma di veri e propri nubifragi, hanno colpito le regioni: Lazio, Campania, Calabria e Sicilia occidentale. Anche domani, martedì 10 gennaio, è previsto maltempo sulle regioni del Sud dove è scattata una duplice allerta meteo di colore arancione a gialla. Previsti, infatti, fenomeni temporaleschi, anche localmente intensi, in Puglia e basso Tirreno tra Calabria e Sicilia. Sull’Appennino centro-meridionale, invece, è attesa la neve. L'ondata di maltempo proseguirà anche nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio per l'arrivo della perturbazione n.3 del mese, anche se si esaurirà molto velocemente.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di martedì 10 gennaio 2023: tempo perlopiù instabile con piogge e nubi su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, nord della Sicilia e Sardegna. Sui rilievi, intorno a 1000-1200 metri, è attesa la dama bianca. Nel resto del paese bel tempo con sole e cielo sereno. Le temperature si manterranno su valori alti per il periodo, anche se un lieve calo è da segnalare sulle Alpi e Centro-Sud dove i valori tornano nella norma.

Meteo, arriva la perturbazione n.3 di gennaio e poi il ritorno dell'anticiclone

La seconda settimana di gennaio prosegue all'insegna del maltempo con il passaggio della perturbazione n.3 del mese in arrivo tra mercoledì 11 e giovedì 12. Nella giornata di mercoledì 11 gennaio, dopo un inizio con bel tempo e sole in Sardegna, Liguria centrale e lungo le Alpi, assisteremo ad un peggioramento delle condizioni meteo con annuvolamenti. Nel primo pomeriggio previste piogge in Valle d’Aosta e nelle Alpi occidentali piemontesi dove è attesa anche la neve sopra i 2000 metri. Il maltempo con il passare delle ore raggiungerà anche il nordovest della Toscana,  la Lombardia, il Veneto occidentale, Emilia, Levante ligure e Nord-Ovest della Sardegna. Le temperature minime in calo ma sostanzialmente sopra lo zero su gran parte d’Italia.

Giovedì 12 gennaio ancora precipitazioni al Nord-Est e nelle regioni del Centro, anche se nel pomeriggio il clima migliorerà con fenomeni temporaleschi previsti solo al Sud. Le temperature in rialzo quasi ovunque. Tutto cambia da venerdì quando l'Italia sarà interessata da un flusso nord-occidentale che non dovrebbe indirizzare verso il nostro Paese altri sistemi perturbati. Avremo, infatti, tempo asciutto con temperature al di sopra della media del periodo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, prima tregua dal grande caldo africano: quando in Italia?
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, prima tregua dal grande caldo africano: quando in Italia?

    L'anticiclone nord-africano non molla la presa nelle regioni del Centro-Sud, ma al Nord torna l'allerta per maltempo e temporali.
  • Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video
    Clima2 Luglio 2025

    Maltempo a Torino, una tromba d’aria a Settimo fa registrare danni e disagi - Video

    Il maltempo si è abbattuto con violenza sulla provincia di Torino, causando disagi e danni in diverse località. I dettagli
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 05:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154