FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo Italia, estate in rimonta da domenica: è in arrivo la terza ondata di caldo della stagione

Dopo l'anomala ondata di maltempo, l'estate 2023 torna con la terza ondata di calore della stagione: caldo, afa e temperature in aumento
Clima10 Agosto 2023 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Agosto 2023 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate 2023 torna nel suo pieno con una nuova ondata di calore. Da domenica 13 agosto la rimonta dell'alta pressione e il ritorno dell'anticiclone africano segna l'inizio della terza ondata di caldo della stagione estiva. Ecco le previsioni meteo.

Meteo Italia, caldo e afa in progressivo aumento

Dopo una settimana di pausa dall'estate, l'Italia torna nella morsa del caldo. Un campo di alta pressione di matrice sub-tropicale, in risalita dall'Africa nord-occidentale è diretto verso il Mediterraneo riportando sole, caldo, afa e temperature in aumento. L'estate 2023 non è ancora finita, anzi rientra nel vivo con la terza ondata di calore della stagione. In graduale aumento le temperature che raggiungeranno il picco massimo nella giornata di domenica 13 agosto quando la colonnina di mercurio toccherà i 33-35° con picchi di oltre 36° nelle Isole. Caldo e afa si faranno sentire ovunque, anche in montagna con lo zero termico che salirà fin verso i 4500 metri. La terza ondata di caldo dell'estate 2023 perdurerà per tutta la settimana di Ferragosto con il termometro che supererà anche i 35°C.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di domani, venerdì 11 agosto: tempo stabile e soleggiato da Nord a Sud. Qualche annuvolamento è previsto solo nelle regioni peninsulari senza però il rischio di piogge e precipitazioni. In aumento le temperature con valori compresi tra i 28-33° e picchi di 34° solo in Sardegna e Sicilia.

Meteo, le previsioni del weekend pre Ferragosto

Il fine settimana che precede la settimana di Ferragosto si preannuncia bollente! Il ritorno dell'anticiclone africano sarà accompagnato da una massa d'aria calda subtropicale con caldo, afa e temperature bollenti lungo tutto lo stivale. Non si escludono possibili nubi cumuliformi nelle prime ore del pomeriggio nelle Alpi dove si ripresenta il rischio di piogge e rovesci isolati. Le temperature in aumento al Nord, regioni centrali tirreniche e Sardegna con valori compresi tra i 33-34 gradi. Domenica 13 agosto ancora bel tempo con un clima stabile e soleggiato da Nord a Sud ad esclusione della zona dell'arco alpino dove sono previste un po' di nuvole con il rischio di locali e brevi rovesci o temporali. Ancora in aumento le temperature che raggiungeranno quasi ovunque valori intorno ai 30° con picchi di 34-36 gradi al Nord-Est, zone interne del Centro e  Sardegna.

L'anticiclone africano si farà sentire per tutta la settimana di Ferragosto complice la presenza di una massa d'aria di origine africana destinata a farsi sempre più calda. Le uniche eccezioni climatiche potrebbero riguardare le zone alpine interessate da possibili episodi di instabilità con il rischio di piogge e temporali di calore. Le temperature sempre in aumento con picchi di oltre 35°, caldo e afa molto intensi, ma senza nuovi record come successo a luglio scorso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 16:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154