FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, Giorni della Merla con piogge?

Una nuova perturbazione sta interessando l'Italia riportando piogge e maltempo al Centro-Nord, che proseguiranno anche la prossima settimana.
Clima25 Gennaio 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it
Clima25 Gennaio 2025 - ore 16:41 - Redatto da Meteo.it

Piogge e temporali nelle regioni del Centro-Nord complice il passaggio di una nuova perturbazione. Anche l'inizio della prossima settimana è nel segno del maltempo diffuso. Ecco le previsioni meteo.

Meteo, le previsioni del weekend in Italia: piogge ma temperature alte

La perturbazione n.8 di gennaio è in arrivo in Italia. Una nuova ondata di maltempo è prevista nelle regioni del Centro-Nord con fenomeni temporaleschi anche intensi, ma con temperature insolitamente alte per questo periodo dell'anno.

La neve resta sconfinate sulle Alpi a quote molto alte. Anche l'inizio della prossima settimana è nel segno del maltempo con l'arrivo di una nuova perturbazione, la n.9 del mese, che interesserà dapprima le regioni del Nord e poi quelle tirreniche e le Isole. Previsto anche un calo delle temperature da martedì prossimo con la quota neve che rimarrà a quote elevate.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di domenica 26 gennaio: nuvole ovunque, ma schiarite nelle regioni di Nord-Ovest e Sardegna. Maltempo diffuso con piogge in Lombardia, Levante ligure, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio, mentre torna la neve sulle zone alpine oltre 1300-1500 metri. In aumento le temperature minime anche se i valori restano piuttosto miti per il periodo, mentre le massime salgono al Nord e regioni adriatiche.

Da lunedì 27 gennaio bel tempo con sole al Sud, mentre nuvole nel resto del Paese con il rischio di piogge e fenomeni localmente intensi su regioni settentrionali, Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna settentrionale. Torna anche la neve sulle Alpi oltre 1200-1600 metri. In calo le temperature massime al Nord-Ovest, in crescita in Sardegna.

La tendenza meteo per la prossima settimana in Italia

La prossima settimana inizia con il transito di un’attiva perturbazione in arrivo tra lunedì 27 e martedì 28 gennaio lungo tutto lo stivale. Se nella giornata di lunedì l'ondata di maltempo coinvolgerà principalmente il Nord-Ovest, le aree alpine e prealpine con fenomeni temporaleschi moderati, da martedì è previsto l'arrivo di una massa d'aria fredda.

Clima perturbato ed instabile al Nord, mentre sulle Alpi continuerà a nevicare con la quota in calo intorno ai 1000 metri. Successivamente gli effetti della perturbazione si faranno sentire anche nelle regioni del Centro-Sud e Sardegna con un clima instabile accompagnato anche da forti venti e l'arrivo di aria più fresca.

Da mercoledì 29 gennaio previsto l'arrivo di una massa d'aria più fredda con un conseguente calo termico. Clima instabile con rischio di temporali all’estremo Sud tra Puglia meridionale, Calabria e Sicilia. Nel resto d’Italia, invece, si delinea un miglioramento con schiarite, mentre ancora nuvole sparse tra Liguria di levante e regioni centrali tirreniche con il rischio di isolate e deboli piogge su Toscana, Umbria, Lazio e a ridosso dell’Appennino settentrionale.

Ancora incerta l’evoluzione successiva anche se il meteo prevede il passaggio di un'altra circolazione depressionaria lungo il Mediterraneo. Intanto con l'arrivo di una massa d’aria il clima tornerà di stampo invernale con temperature in brusco calo. Come sempre per dettagli più attendibili bisognerà attendere gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, allerta gialla il 2 aprile in Italia per maltempo e criticità. Le zone a rischio

    Nuovo stato di allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 2 aprile 2025: tutte le zone interessate dall'allarme maltempo.
  • Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, maltempo nel Salento: grandine come neve a Martano

    Una forte ondata di maltempo ha colpito il Salento e nello specifico la provincia di Lecce. Piogge e grandinate con strade ghiacciate a Martano.
  • Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni
    Clima1 Aprile 2025

    Meteo, freddo e maltempo sull’Italia: le previsioni dei prossimi giorni

    Clima instabile al Centro-Sud per il passaggio dell'ultima perturbazione di marzo. Nel weekend prevista una rimonta dell'alta pressione.
  • Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile
    Clima31 Marzo 2025

    Meteo inizio aprile: pioggia e tempo instabile

    Cosa dicono le previsioni meteo per l'inizio di aprile 2025? Ecco tutti i dettagli. Il mese inizia all'insegna dell'instabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 07:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154