FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: durerà poco l'anticiclone africano, poi arriveranno i temporali

L'anticiclone africano avrà vita breve: in arrivo piogge e temporali al Nord e in buona parte del Centro Italia. Caldo solo al Sud e Isole
Clima5 Settembre 2022 - ore 19:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima5 Settembre 2022 - ore 19:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il passaggio dell'anticiclone africano in Italia ha le ore contate. Le previsioni meteo dei prossimi giorni, infatti, delineano uno stravolgimento climatico nelle regioni del Centro-Nord dove sono previste piogge e temporali. Al Sud e Isole persisterà il caldo.

Meteo Italia, l'anticiclone africano al Centro-Nord lascia spazio a piogge e temporali

L'inizio della prima settimana di settembre all'insegna del bel tempo e del sole complice il passaggio dell’anticiclone nordafricano che si è esteso verso l’Europa e l’Italia. Caldo e temperature al di sopra della media del periodo lungo tutto lo stivale con la giornata di lunedì 5 settembre tipicamente estiva quasi ovunque. La massa d'aria calda persisterà anche martedì 6 settembre con un clima perlopiù stabile e soleggiato in buona parte del paese. Annuvolamenti sono previsti  lungo le Prealpi e nelle aree di pianura di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Possibili rovesci, invece, potrebbero registrarsi solo sulle Alpi. Le temperature subiranno un lieve calo solo sulla Sardegna occidentale restando perlopiù invariate nel resto del paese.  

Caldo e sole persisteranno ancora per qualche giorno regalando nelle zone del Sud e Isole ancora delle giornate tipicamente estive con temperature che sfioreranno i 35°. Tutto cambia, invece, al Centro-Nord dove da metà settimana si segnala l’arrivo di una perturbazione che porterà piogge e temporali.

Meteo: torna la pioggia al Centro-Nord, al Sud ancora caldo

Nuvole e tempo incerto nella giornata di mercoledì 6 settembre al Nord con la situazione che peggiorerà nelle prime ore del pomeriggio con l'arrivo di piogge e temporali anche localmente intensi. Anche in Toscana sono previsti rovesci, mentre nelle regioni del Sud e nelle Isole persisterà caldo e bel tempo con temperature intorno ai 30°.

Da giovedì 7 settembre la perturbazione si farà ancora più insistente nelle regioni del Nord-Est causando rovesci e temporali forti che interesseranno anche la Liguria e alta Toscana. Nulla cambia al Sud dove il tempo resterà soleggiato. Le temperature subiranno un calo nelle regioni del Centro-Nord, in particolare nelle zone interessante dalle piogge, mentre al Sud e Isole i valori resteranno intorno ai 35°.

Anche l'Italia potrebbe essere coinvolta dal passaggio dell'uragano Danielle che al momento si trova in aperto oceano Atlantico. La prossima settimana, infatti, si dirigerà verso l’Europa, dove dovrebbe arrivare con meno forza, sotto forma di un’intensa perturbazione atlantica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna
    Clima25 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: nevicate intense in Valtellina e Valchiavenna

    Forti nevicate hanno interessato la Valtellina e la Valchiavenna nelle scorse ore: in azione i mezzi spazzaneve.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 14:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154