FacebookInstagramXWhatsApp

L'uragano Danielle si sta avvicinando alle coste europee, dobbiamo preoccuparci?

L'uragano Danielle si sta avvicinando alle coste europee. Secondo le ultime stime Danielle perderà presto forza e verrà declassato a tempesta nella seconda metà della settimana
Eventi estremi5 Settembre 2022 - ore 13:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Settembre 2022 - ore 13:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

L'uragano Danielle si sta avvicinando alle coste europee. Dobbiamo preoccuparci? Sono in molti ad essersi allarmati per l'arrivo dell'uragano - di categoria 1 - ma ad un'attenta analisi è emerso che perderà gradualmente energia e intensità man mano che si avvicinerà all'Europa. Si prevede pertanto che dal prossimo giovedì diventi una tempesta e che arrivi a impattare sul continente come un'intensa perturbazione atlantica. Nel prossimo fine settimana la perturbazione colpirà in particolare le Isole britanniche e la Francia occidentale. Lo Stretto di Gibilterra molto probabilmente farà da scudo, ma le future evoluzioni sono ancora in fase di studio e non è detto che un po' di maltempo dovuto a tale perturbazione non possa raggiungere anche l'Italia.

Uragano Danielle: che cos'è e quando si è formato

Che cos'è l'uragano Danielle non è altro che il primo uragano atlantico del 2022. Pare essersi appena formato nel pieno dell'oceano, in un’area insolitamente a nord. L'origine è stata fatta risalire ad ovest dell’arcipelago delle Azzorre. Si tratta di una zona dell'Atlantico caratterizzata da forti anomalie di temperatura, con valori di circa +4°C / +5°C sopra le medie.

Le previsioni della NOAA  - National Oceanic and Atmospheric Administration, l'ente americano che si occupa di Oceani e Atmosfera - stimano, inizialmente, un'intensificazione dell'uragano Danielle ed un passaggio da categoria 1  a categoria 2 nella giornata di lunedì 5 settembre con venti capaci di superare i 150/160 km/h. Successivamente si è detto che non avrebbe dovuto fare landfall ovvero raggiungere la terraferma, ma non si è escluso che nel suo lento movimento verso nord-ovest non potesse anche virare verso nord-est, in direzione dell'Europa.

Poi? Con ulteriori studi si è arrivati ad ipotizzare che l'urgano Danielle perderà gradualmente energia e intensità man mano che si avvicinerà all'Europa. Pur aumentando la sua forza in questi giorni, a partire da giovedì potrà molto probabilmente essere declassato a tempesta. Non ci sono quindi allarmi né per i vari Paesi quali Francia e Spagna e tantomeno non devono insorgere preoccupazioni per quanto riguarda l'Italia. Giovedì prossimo Danielle potrà essere degradata da uragano di categoria 1 a tempesta.  

Uragani: cosa sono e come vengono classificati

L’uragano è uno dei fenomeni naturali più potenti. Il suo nome deriva da quello del Dio della tempesta, Huracan. Gli scienziati lo differenziano dal tifone in base al luogo in cui ha origine.  Pertanto i cicloni tropicali che si formano sopra l’Oceano Atlantico vengono denominati uragani.

Come si formano gli uragani? Così come spiegato dalla Nasa essi hanno origine sopra le zone calde dell’oceano. Quando l’aria calda sale dalla superficie dell’acqua causa un abbassamento di pressione nella zona sottostante, dove si inseriscono le correnti. Nel salire, l’aria calda si raffredda e forma le nuvole. Da lì si scatenano tutti i fenomeni. Se ancora non assumono dimensioni importanti, si parla di tempeste, quando invece, acquisiscono maggiore forza e potenza vengono classificati diversamente in base alla forza dei venti che li accompagnano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla il 26 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 20:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154