FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, tra domenica e martedì temperature in calo dal Nord al Centro

Termina l'influsso dell'anticiclone africano sull'Italia: in arrivo una intensa perturbazione con temperature in calo e maltempo nelle regioni del Centro-Nord. Ecco le previsioni
Clima8 Gennaio 2023 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Gennaio 2023 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ultimi giorni all'insegna dell'anticiclone africano in Italia. Da oggi, domenica 8 gennaio 2023, infatti, è previsto il passaggio di una intensa perturbazione, la n.2 del mese, che porterà un brusco calo delle temperature e precipitazioni al Nord e Centro. Ecco le previsioni dei prossimi giorni.

Meteo: le previsioni del primo fine settimana di gennaio 2023

L'arrivo dell'Epifania, che tutte le feste porta via, coincide anche con il primo weekend di gennaio 2023 che segna la fine dell'anticiclone africano. Dopo settimane di bel tempo con un clima mite e temperature quasi primaverili, l'Italia si prepara ad essere travolta da una intensa perturbazione atlantica che porterà pioggia, freddo e neve. Il primo fine settimana di gennaio 2023, infatti, segna un netto cambio dello scenario meteorologico con il venir meno dell'alta pressione e il transito di una perturbazione atlantica, la n.2 di gennaio, che porterà pioggia e precipitazioni al Nord, ma anche nelle regioni tirreniche e Sardegna. Previsti anche forti venti e nevicate sulle Alpi.

Piogge e rovesci, anche localmente intensi, in buona parte del Nord. Il maltempo, infatti, si farà sentire in Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, Levante Ligure, Sardegna occidentale e Friuli Venezia Giulia. Non mancherà poi la neve prevista su Alpi e Prealpi da 1200-1400 metri, più abbondanti su quelle lombarde e orientali. Nel resto del paese cielo nuvoloso e temperature in calo da Nord a Sud.

Meteo, la tendenza dei giorni successivi

L'arrivo della perturbazione n.2 del mese si farà sentire non solo nella giornata di domenica 8, ma anche lunedì 9 gennaio andando così a frenare l'anticiclone africano favorendo la circolazione atmosferica sul nostro Paese. Tra mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio è previsto anche il passaggio di una nuova perturbazione che porterà aria più fredda facendo calare bruscamente le temperature che si avvicineranno verso valori più normali per il periodo invernale. Si tratta di un vero e proprio cambio climatico nel nostro paese che, dopo settimane di caldo e temperature miti, dovrà fare i conti con l'arrivo del freddo e dell'inverno. Non solo, oltre al freddo protagonista della prossima settimana sarà il vento con forti raffiche fino a burrascose di Maestrale.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni e le tendenze meteo dei prossimi giorni. Lunedì 9 gennaio la perturbazione si sposterà interessando Friuli, regioni Tirreniche, Lazio, Calabria, Sicilia, ma qualche fenomeno temporalesco è previsto anche sull'Adriatico centrale, Puglia, Sardegna e Toscana. Possibile rischio di temporali anche tra Lazio meridionale e Calabria. Le temperature in calo quasi ovunque. Martedì 10 gennaio, invece, la perturbazione dopo aver colpito Puglia, Calabria e Sicilia si allontanerà dal nostro Paese. A metà settimana le previsioni delineano una condizione meteo più stabile destinata a durare poco visto che, tra mercoledì e giovedì, è previsto l'arrivo della perturbazione n.3 di gennaio che porterà ancora freddo e pioggia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C
    Clima1 Luglio 2025

    Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C

    Nel Mar Mediterraneo sono state registrate temperature anomale al di sopra della norma stagionale: preoccupazione per gli effetti sull'ecosistema marino.
  • Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio

    Piogge e temporali nelle regioni del Nord fanno scattare lo stato d'allerta meteo gialla. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 16:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154