Meteo: da lunedì arriva una perturbazione nord-atlantica con maltempo e neve a bassa quota

Occhi puntati sulle previsioni meteo vista questa ondata di maltempo e freddo che sta abbracciando l'Italia. A quanto pare da lunedì arriva una nuova perturbazione nord-atlantica che porterà altro maltempo e neve a bassa quota.
Dopo un venerdì e un sabato trascorsi all'insegna delle precipitazioni intense, la giornata di domenica 23 novembre vedrà il vortice di bassa pressione allontanarsi verso est favorendo un miglioramento del tempo ma solo temporaneo e di breve durata. Nuove nuvole, infatti, si affacceranno da ovest collegate a un’altra perturbazione atlantica in transito sull’Italia all’inizio della prossima settimana. Ecco i dettagli.
Meteo, le previsioni per il fine settimana
Le previsioni meteo per questo fine settimana segnalano tra oggi, 21 novembre, e domani, sabato 22 novembre, che il nostro Paese vivrà una fase di maltempo con deboli nevicate fino a quote collinari al Nord, piogge anche intense e temporalesche al Centro-Sud, forti venti con possibili raffiche intorno ai 100 km/h sull’alto Adriatico e intorno alla Sardegna, mari agitati. In questi due giorni anche il raffreddamento sarà evidente con temperature in calo verso valori inferiori alla norma e di stampo invernale al Centro-Nord.
Nello specifico, nella giornata di sabato, primo giorno del fine settimana, il tempo migliorerà con ampie schiarite su Nord-Ovest e in Trentino Alto Adige, ma vi sarà ancora prevalenza di nuvole nel resto d’Italia. Avremo poi piogge sparse in Romagna, sulle regioni centrali adriatiche, in Campania, in Calabria tirrenica, in Sicilia e in Sardegna.
Sarà possibile qualche pioggia anche in Umbria e al mattino in Toscana e Salento. Si attendono però temporali tra Campania, Calabria tirrenica e Sicilia. La quota neve? I fiocchi bianchi scenderanno fin sui rilievi del centro oltre i 500-900 metri e sull’Appennino romagnolo fino a 300-400 metri. Saranno inoltre possibili gelate mattutine al Nord-Ovest.
Domenica 23 novembre sarà invece una giornata di transizione. In che senso? Ebbene da un lato avremo l’allontanamento verso i Balcani del vortice di aria fredda, dall'altro l’arrivo dell’avanguardia di un’altra perturbazione atlantica associata ad aria più temperata.
Tra la notte e il mattino ultime piogge su Gargano, Salento e versanti tirrenici della Calabria e della Sicilia. Qui il tempo sarà in miglioramento solo dal pomeriggio. Nel resto del Sud, al Centro e al Nord Est, invece, già in mattinata vi saranno molte schiarite. Con l'avvicinarsi della nuova perturbazione, però, già nel pomeriggio di domenica si attendono nuove nuvole in avanzamento fino al Triveneto, all’alto Adriatico, all’Umbria e ed al Lazio con piogge possibili anche nell’ovest della Toscana e in Sardegna. La sera potrà verificarsi qualche pioggia anche nel Lazio e nel nord della Campania.
Quota neve? Nevicate attese sull’Appennino settentrionale e fino ai fondovalle nelle Alpi occidentali con fenomeni anche moderati nei settori di confine.
Il nuovo maltempo in arrivo da lunedì 24 novembre
Cosa accadrà da lunedì 24 novembre? La parte più attiva della nuova perturbazione attraverserà rapidamente anche il resto d’Italia. Le precipitazioni associate saranno in trasferimento dal Nord Ovest al Nord Est con i fenomeni più significativi lungo le Alpi e quota neve piuttosto bassa in Piemonte e Valle d’Aosta, almeno oltre i 500-700 metri altrove.
Precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o isolato temporale su Toscana, Lazio, zone interne del Centro, Campania e Sardegna e fenomeni più scarsi anche se non del tutto assenti sul medio Adriatico. Il Sud, invece, dovrebbe essere interessato solo del passaggio di una nuvolosità irregolare e variabile.
Le temperature saranno in rialzo nelle minime al Nord, nel settore tirrenico e in Sardegna. Le temperature massime saranno per lo più in aumento eccetto al Nord Ovest e sulla Val Padana centrale.
Successivamente tra la notte successiva, martedì 25 e la prima parte di mercoledì 26, transiterà un altro fronte perturbato piuttosto attivo e con traiettoria, secondo le attuali proiezioni, un po’ più meridionale. Il Nord Ovest potrebbe essere quindi quasi del tutto saltato dai fenomeni mentre una breve fase di precipitazioni potrebbe interessare il Nord Est e fenomeni più importanti, localmente anche abbondanti e con rischio di rovesci o temporali, dovrebbero attraversare settore peninsulare e Isole.






