FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, cos'è il vortice polare?

Il vortice polare è un elemento chiave per la comprensione del clima invernale. Il suo stato determina la severità degli inverni nelle diverse regioni del pianeta, influenzando direttamente le condizioni meteorologiche.
Clima1 Marzo 2025 - ore 14:58 - Redatto da Meteo.it
Clima1 Marzo 2025 - ore 14:58 - Redatto da Meteo.it

Il vortice polare è un fenomeno atmosferico che gioca un ruolo fondamentale nel determinare il clima invernale dell’emisfero settentrionale. Spesso associato alle ondate di freddo improvvise, questa struttura meteorologica è una vasta area di bassa pressione situata sopra il Polo Nord, caratterizzata da forti venti che ruotano in senso antiorario. Si sviluppa nella stratosfera, a un’altitudine compresa tra i 10 e i 50 km, e si intensifica nei mesi più freddi, mantenendo l’aria gelida confinata nelle regioni artiche. Tuttavia, quando il vortice polare si indebolisce o si rompe, masse d’aria gelida possono scivolare verso le medie latitudini, causando improvvise ondate di freddo in Europa, Nord America e Asia.

Perché il vortice polare si rompe?

Nonostante la sua apparente stabilità, il vortice polare può subire variazioni significative, soprattutto a causa di un fenomeno noto come riscaldamento stratosferico improvviso (Sudden Stratospheric Warming, SSW). Questo evento si verifica quando la temperatura nella stratosfera aumenta rapidamente, indebolendo i venti che tengono compatto il vortice. A volte, il vortice può addirittura dividersi in più parti, favorendo la discesa di correnti fredde verso sud.

Le cause di questi cambiamenti sono molteplici. Le oscillazioni del Jet Stream, il flusso d’aria in quota che separa l’aria polare da quella temperata, possono influenzare la compattezza del vortice, rendendolo più instabile. Anche l’interazione con fenomeni climatici globali, come El Niño e La Niña, può modificarne l’intensità e la traiettoria, mentre anomalie termiche negli oceani contribuiscono a determinare quanto sarà rigido o mite l’inverno.

Quali sono gli effetti del vortice polare sul clima?

Le conseguenze di un vortice polare instabile possono essere molto diverse a seconda della sua evoluzione. Se il vortice si indebolisce e si frammenta, l’aria artica riesce a penetrare nelle zone temperate, causando bruschi cali di temperatura e ondate di gelo. Questo può portare a nevicate abbondanti e tempeste invernali intense, specialmente nelle aree più esposte alle correnti fredde. Al contrario, se il vortice rimane compatto e ben saldo sopra il Polo Nord, il freddo resta confinato e le zone temperate godono di un inverno più mite e stabile.

Negli ultimi anni, il vortice polare è diventato un argomento di crescente interesse nel dibattito sui cambiamenti climatici. Alcuni studi suggeriscono che il riscaldamento globale potrebbe influenzarne il comportamento, rendendolo più instabile e aumentando la frequenza degli eventi estremi. Questo potrebbe tradursi in inverni caratterizzati da sbalzi termici più marcati, con periodi di freddo intenso alternati a fasi insolitamente miti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154