FacebookInstagramXWhatsApp

Danza delle trombe marine a Po di Goro, sulla costa ferrarese - Video

Due trombe marine danzano insieme. Nessun danno a persone o cose. Il video che immortala questo spettacolo della natura diventa virale su web e social
Clima6 Agosto 2025 - ore 08:43 - Redatto da Meteo.it
Clima6 Agosto 2025 - ore 08:43 - Redatto da Meteo.it

La danza delle trombe marine a Po di Goro, sulla costa ferrarese, è divenuta virale su media, web e social. Lo spettacolo immortalato dai presenti ha infatti fatto il giro del mondo. A causa del maltempo si sono verificate numerose trombe marine, soprattutto in Adriatico, tra la costa veneta e quella abruzzese, ma le trombe marine della costa ferrarese si sono distinte notevolmente generando parecchio scalpore e ammirazione.

Danza delle trombe marine a Po di Goro

Nello scorso fine settimana a causa del maltempo che ha colpito la riviera romagnola si sono generate diverse trombe marine. Due di queste hanno creato immagini spettacolari che sono presto divenute virali.

Cosa racconta il video che impazza sui social? Un suggestivo fenomeno atmosferico. Si possono ammirare infatti ben due trombe marine che si formano contemporaneamente sul mar Adriatico. Le due colonne d'acqua si sollevano dal mare nel tratto del Delta del Po. L'evento, risulta ancor più degno di ammirazione perché, nonostante i primi attimi di paura, non ha causato alcun danno. In questo modo si è potuta ammirare, senza altre preoccupazioni, la forza della natura e vedere uno spettacolo davvero raro.

E' bene sottolineare però che lo spettacolo offerto dalle trombe marine è sempre da ammirare a debita distanza. Si tratta sempre di un evento naturale rischioso e che può causare ingenti danni anche in mare. Le autorità invitano quindi a prestare la massima prudenza.

Ecco il video divenuto virale con la danza delle trombe marine

Trombe marine: cosa sono e come si generano?

Quello delle trombe marine è un fenomeno atmosferico particolare che ha origine quando vi è una determinata instabilità atmosferica associata a forti differenze di temperatura tra l'aria e l'acqua sottostante. Oltre a questi fattori deve anche esserci nubi temporalesche come i cumulonembi. In questi casi, infatti, l'aria calda e umida sale rapidamente, si raffredda e condensa. A questo punto si formano vortici che, se raggiungono la superficie del mare, diventano vere e proprie trombe marine, come quelle immortalate nel video divenuto virale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima25 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Allerta meteo gialla per maltempo in Italia per domenica 26 ottobre 2025: le regioni e zone interessate.
  • Meteo, weekend instabile in Italia per il passaggio di diverse perturbazioni. Le previsioni
    Clima25 Ottobre 2025

    Meteo, weekend instabile in Italia per il passaggio di diverse perturbazioni. Le previsioni

    Il fine settimana si apre all’insegna del tempo instabile su gran parte dell'Italia interessata dal passaggio di diverse perturbazioni.
  • Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima24 Ottobre 2025

    Meteo, allerta gialla il 25 ottobre 2025 in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha emesso per sabato 25 ottobre 2025 un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo. Le regioni a rischio.
  • Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale
    Clima24 Ottobre 2025

    Maltempo in Lombardia: intense nevicate a Livigno e al Passo dello Stelvio, la Valtellina si risveglia in veste invernale

    Risveglio invernale al Passo dello Stelvio dove la neve ha fatto il suo debutto. Interrotta la circolazione lungo la strada statale 301 del Foscagno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 18:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154