Danza delle trombe marine a Po di Goro, sulla costa ferrarese - Video

La danza delle trombe marine a Po di Goro, sulla costa ferrarese, è divenuta virale su media, web e social. Lo spettacolo immortalato dai presenti ha infatti fatto il giro del mondo. A causa del maltempo si sono verificate numerose trombe marine, soprattutto in Adriatico, tra la costa veneta e quella abruzzese, ma le trombe marine della costa ferrarese si sono distinte notevolmente generando parecchio scalpore e ammirazione.
Danza delle trombe marine a Po di Goro
Nello scorso fine settimana a causa del maltempo che ha colpito la riviera romagnola si sono generate diverse trombe marine. Due di queste hanno creato immagini spettacolari che sono presto divenute virali.
Cosa racconta il video che impazza sui social? Un suggestivo fenomeno atmosferico. Si possono ammirare infatti ben due trombe marine che si formano contemporaneamente sul mar Adriatico. Le due colonne d'acqua si sollevano dal mare nel tratto del Delta del Po. L'evento, risulta ancor più degno di ammirazione perché, nonostante i primi attimi di paura, non ha causato alcun danno. In questo modo si è potuta ammirare, senza altre preoccupazioni, la forza della natura e vedere uno spettacolo davvero raro.
E' bene sottolineare però che lo spettacolo offerto dalle trombe marine è sempre da ammirare a debita distanza. Si tratta sempre di un evento naturale rischioso e che può causare ingenti danni anche in mare. Le autorità invitano quindi a prestare la massima prudenza.
Ecco il video divenuto virale con la danza delle trombe marine
Stunning twin waterspouts spotted off the waters of Goro, at the Po river's delta, today.
— Massimo (@Rainmaker1973) August 3, 2025
[📹 Nicola Carli]pic.twitter.com/tbf8TJzcPE
Trombe marine: cosa sono e come si generano?
Quello delle trombe marine è un fenomeno atmosferico particolare che ha origine quando vi è una determinata instabilità atmosferica associata a forti differenze di temperatura tra l'aria e l'acqua sottostante. Oltre a questi fattori deve anche esserci nubi temporalesche come i cumulonembi. In questi casi, infatti, l'aria calda e umida sale rapidamente, si raffredda e condensa. A questo punto si formano vortici che, se raggiungono la superficie del mare, diventano vere e proprie trombe marine, come quelle immortalate nel video divenuto virale.