FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo Capodanno 2023: pioggia o sole? Ecco tutte le news

Sole a capodanno 2023, almeno al Centro- Sud e sulle Isole maggiori. Pioviggine è prevista, però, in alcune regioni del Nord sia per la fine del 2022 che per l'inizio del nuovo anno. Ecco tutti i dettagli
Clima29 Dicembre 2022 - ore 10:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima29 Dicembre 2022 - ore 10:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa dicono le previsioni meteo per Capodanno 2023? Pioggia o sole? La curiosità è davvero tanta. Sia per via dei giorni di vacanza da trascorrere fuori di casa, sia per la semplice voglia di sapere cosa ci riserverà il nuovo anno dal punto di vista meteorologico, sono in molti a voler conoscere le tendenze meteo per gli ultimi giorno del 2022 e i primi del 2023. Ecco tutte le ultime news.

Previsioni meteo Capodanno 2023: alta pressione sempre più protagonista

Secondo le ultime tendenze meteo riguardanti il fine settimana di Capodanno 2023 il ruolo di protagonista sarà tutto dell’alta pressione che, protesa dal Nord Africa, in maniera sempre più decisa, si spingerà anche oltre le Alpi arrivando fino all’Europa centrale. Una massa d’aria ancora più mite, pertanto, porterà le temperature decisamente al di sopra della media stagionale, specie nelle aree più soleggiate e nelle zone montuose.

Il 2022 terminerà pertanto sabato 31 dicembre all'insegna del bel tempo. Avremo, nello specifico, ampie schiarite sulle Alpi, all'estremo Nord-Ovest, sul medio Adriatico, nel Lazio, al Sud e nelle Isole. Nuvole basse, invece, persisteranno nel resto del Centro-Nord, con la possibilità di qualche pioviggine su Liguria centrale e vicino Appennino, mentre in serata anche sulla pianura lombarda.

Come trascorrerà la lunga notte di Capodanno? La notte di San Silvestro, in cui molti saranno nelle varie piazze per ascoltare buona musica e far festa insieme ad amici e parenti, trascorrerà con temperature al di sopra della media stagionale. Si prevede la presenza di nebbia in:

  • Emilia Romagna
  • Umbria
  • Toscana
  • Lazio
  • Salento

L'inizio del 2023: sole e temperature in rialzo

Il nuovo anno prenderà il via domenica 1 gennaio con un cielo coperto e grigio in Toscana e al Nord e nubi basse in pianura. Vi saranno invece schiarite anche ampie su Alpi occidentali e in Alto Adige. In Emilia Romagna si faranno i conti con nebbie persistenti. Per il resto d'Italia il tempo risulterà essere prevalentemente soleggiato. In generale il clima sarà molto mite.

Lunedì 2 gennaio il cielo sarà ancora grigio, con una nuvolosità bassa anche compatta, sulle regioni settentrionali. Pioviggine su Liguria e Lombardia. Nuvolosità sparsa con ampie schiarite, invece, al Sud, nelle Isole maggiori e in gran parte del Centro.

Nei giorni successivi, i primi del 2023, secondo le ultime tendenze meteo, avremo un'anomalia termica spiccata in tutta l'Italia poiché le temperature saranno ben al di sopra della media stagionale. Queste condizioni favoriranno, sfortunatamente, un accumulo degli inquinanti atmosferici, che rischieranno di raggiungere concentrazioni elevate soprattutto nelle aree urbane del Nord Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Doppia allerta meteo arancione e gialla per venerdì 21 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve

    Cosa dicono le previsioni meteo sulla svolta invernale delle prossime ore. Ecco quando e dove arriverà la neve sull'Italia
  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 10:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154